Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"COSTITUZIONE AL FEMMINILE”, L'ITIS "TORRICELLI" PRESENTA IL PROGETTO A PALAZZO DEI NORMANNI

Giovedì 23 Novembre 2018 alle 10.30, presso la sala Gialla-Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, l'ITIS "Torricelli" presenta in un convegno, in collaborazione con Rai-Scuola, il progetto: "Costituzione al femminile. Uomo tu che mi guardi, tu che mi giudichi". Saranno proiettati il video di Rai-Scuola, "Il mio nome donna" ed il cortometraggio docu-fiction dell'ITIS, "Ferita indelebile".

22/11/2018 - Quando gli studenti e le studentesse sono protagonisti del processo educativo, la scuola fa un salto di qualità ed accoglie nel proprio seno, al contempo, solidarietà umana e conoscenza. Non è soltanto una questione di orgoglio e di merito se i giovani dell'ITIS “Torricelli” di Sant'Agata Militello andranno fieri alla sede principe dell'Assemblea Regionale Siciliana, a Palermo, per presentare il risultato del loro lavoro e impegno, condotti sotto la direzione delle loro insegnanti, Mariangela Gallo e Dominga Rando; è genuinamente una questione di condivisione con un vasto pubblico, nell'ambito della politica, della Cultura e della società, dei risultati che ha raggiunto la loro ricerca sociale ed educativa e di far vedere a tutti come “un'Altra Scuola” sia possibile.

La violenza contro le donne è una costante della cronaca quotidiana. Una violenza che uccide e fa male alla società, perché degrada i valori al misero concetto di possesso. Un ciclo inarrestabile o meglio un corto-circuito che toglie ad una cifra consistente di maschi il lume della ragione per far scattare ed emergere le pulsioni, più recondite ed oscure nell'animo umano, di sopraffazione e sadismo.

Contro tutto questo male del tempo, i giovani dell'ITIS si sono resi protagonisti di un lavoro collettivo, impegnativo e profondo, per tentare di capire e far capire che soltanto il concetto universale di uguaglianza ci potrà salvare. La discriminazione è un crimine ed è scritto nella nostra Costituzione, la più bella del mondo, presa ad esempio e studiata dalle nazioni più giovani dell'Italia.
Adesso è arrivato il momento di presentare questo impegno a livello regionale e nello scranno più alto della politica siciliana, Palazzo dei Normanni, con la partecipazione di alte figure istituzionali e di importanti rappresentanti della politica e della Cultura.

Infatti, l' ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata Militello ME, in collaborazione con RAI-CULTURA e RAI-SCUOLA, in occasione della settimana internazionale contro la violenza di genere, ha organizzato un convegno dal titolo: “Costituzione al femminile. Uomo tu che mi guardi, tu che mi giudichi”, che si terrà a Palermo alle ore 10,30, di Venerdì 23 Novembre 2018, presso la Sala Gialla.-Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni.

Questo evento, rivolto a tutte le scuole superiori di Palermo, è un momento di confronto e riflessione su una problematica che si acuisce giorno per giorno: La violenza sulle donne. È anche il coronamento di un percorso educativo che ha visto le studentesse e gli studenti dell'ITIS protagonisti del progetto/concorso: “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola”, che lo scorso 2 Giugno, in Parlamento, ha vinto il premio speciale per i 70 anni della Costituzione.
Gli studenti del Torricelli di Sant'Agata si sono cimentati nella realizzazione di un sito Web : www.costituzionealfemminile.com
Inoltre , RAI-Scuola, interessata al progetto dell' ITIS, ha realizzato il documentario: “Il mio nome è donna”.

All'evento, ideato, organizzato e coordinato dalle Docenti Mariangela Gallo e Dominga Rando, saranno ospiti personalità del campo della politica , della scuola e della cultura. Tra i tanti si citano: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Giancarlo Cancelleri, Vice-Presidente dell'ARS (Assemblea Regionale Siciliana); Michela Giuffrida, Europarlamentare; Viviana Assenza Dirigente dell'U.S.R. (Ufficio Scolastico Regionale); Milena Gentile , Presidente dell'Associazione EMILY; Simona Mafai, Giornalista e scrittrice e Alessandra Peralta regista Rai.

La Dirigente del “Torricelli”, Dott.ssa Venera Simeone, orgogliosa del suo Istituto, accoglierà tutti i partecipanti al Convegno, portando il saluto del personale Docente e non docente dell' ITIS.

Commenti