Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MALATTIE NEUROMUSCOLARI RARE, A MESSINA UN CORSO IN DUE GIORNATE

MESSINA, 15/11/2018 – CAMBIAMENTI Associazione di promozione sociale per le malattie neuromuscolari rare organizza in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e l’Ordine degli Avvocati di Messina presso l’ex Chiesa di S. Maria Alemanna in Messina un corso in due giornate (ore 9,99/13,00), la prima il 17 novembre 2018 la seconda il 1 dicembre 2018, dedicate all’assistenza dei soggetti fragili affetti da malattie neuromuscolari rare.
Il corso attribuisce agli avvocati numero tre crediti formativi ordinari per ogni singola giornata e a tutte le figure sanitarie numero otto ECM per l’intero corso.
L’intento è quello di sensibilizzare un’ampia platea di spettatori, costituita da diverse figure professionali, ad un’assistenza al paziente fragile (medica, burocratica e legale/giudiziaria) tempestiva ed incisiva che possa elevare il grado di qualità della vita, diffondendo i modelli virtuosi in essere nella provincia di Messina.
L’evento formativo, proprio per la valenza scientifica e sociale, ha ottenuto il gratuito patrocinio dell’Ordine dei Medici di Messina, della SIMG di Messina, dell’Irccs Centro Neurolesi Bonino Pulejo, del Consiglio Notarile di Messina, dei Lions Club Messina Ionio, dell’Ariad, dell’Arciconfraternita dei Rossi, della Sacra Milizia dei Verdi, di Ammi Sezione di Messina; inoltre, sostenitori dell’evento sono Teleserenità, Radio Taxi Jolly, BAuto di Bombaci, Terranova Pasticceria.

Commenti