Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SANITÀ SICILIA: I FONDI PER IL SUPERAMENTO DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI E BORSE DI STUDIO IN MEDICINA GENERALE

22/11/2018 - Ripartiti i fondi relativi alla sanità penitenziaria, quelli destinati al superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e all’aumento del numero delle borse di studio in medicina generale.
Si tratta in particolare dei seguenti provvedimenti all’ordine del giorno della Conferenza Unificata:
- decreto concernente il riparto, per l'anno 2018, della quota destinata al finanziamento della sanità penitenziaria;
- decreto concernente il riparto, per l'anno 2018, della quota destinata al finanziamento di parte corrente per il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari;
I provvedimenti all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni sono invece:
- proposta concernente la ripartizione tra le Regioni delle somme vincolate destinate al fondo per l'esclusività del rapporto del personale dirigente del ruolo sanitario a valere sul Fondo sanitario nazionale per l'anno 2018;
- Intesa sulla proposta concernente la quota vincolata, a valere sul Fondo sanitario nazionale per l'anno 2018, per l'assistenza agli stranieri presenti sul territorio nazionale non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno;
- Intesa sul decreto di riparto della quota del Fondo sanitario nazionale per l'anno 2018, relativa al finanziamento delle borse di studio in medicina generale; incremento del numero delle borse di studio relative al concorso di formazione specifica in medicina generale;
- Intesa sul decreto di riparto delle risorse destinate all'aggiornamento delle tariffe massime delle prestazioni di assistenza termale relative all'anno 2018. FSN 2018.

Fondo sanità penitenziaria Sicilia 17.784.259 €.
Fondo superamento Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) Sicilia 4.523.365 €.
Fondo rapporto del personale dirigente Sicilia 1.445.027,01 €.
Fondo sanitario assistenza stranieri non in regola Sicilia 1.081.646 €.
Fondo borse di studio medicina generale: Sicilia, Borse aggiuntive per il triennio 228 importo finanziato 1.792.451,99 €.
Per la Regione Siciliana sono state effettuate le ritenute di legge, pari al 49,11%, ai sensi dell’art.1, comma 830, della legge n. 296/2006. La Regione compartecipa per il € 1.729.756,68.
Fondo risorse aggiornamento tariffe assistenza termale: Sicilia (*) 164.690 €.
(*) Si applicano le vigenti disposizioni in materia di concorso al finanziamento del SSN.

Commenti