Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SEQUESTRO NAVE AQUARIUS, FORZA NUOVA: "NON CI MERAVIGLIA AFFATTO L'INDAGINE DELLA PROCURA DI CATANIA”

Sequestro nave Aquarius: non solo clandestini ma rifiuti infettivi a bordo. Forza Nuova: "Business dell'accoglienza pericolo mortale!"

20/11/2018 – "Non ci meraviglia affatto l'indagine della procura di Catania che vede coinvolte ONG e Medici Senza Frontiere: ci troviamo di fronte ai soliti intrecci criminali fra traffico di esseri umani provenienti dall'africa, e business illegale di vario genere, mascherati entrambi dalla solita facciata della falsa accoglienza, leit motiv utilizzato da tempo dagli sciacalli di turno per condurre i propri squallidi affari" - afferma attraverso una nota stampa Massimo Ursino, segretario provinciale del movimento politico Forza Nuova.

"Questa volta il business riguarderebbe i rifiuti tossici, da scaricare nei porti della nostra isola, e poi essere smaltiti.
Con buona pace della sicurezza per la salute di tutti i siciliani, soprattutto di quelli che ancora oggi si ostinano a difendere l'operato di queste organizzazioni che hanno mostrato il loro volto autentico, che è criminale e senza scrupolo alcuno".

"Forza Nuova, due anni fa, aveva già denunciato, presso la procure di Palermo, Catania e Trapani, questo genere di attività criminale, puntando il dito contro Soros, finanziatore di numerose ONG dedite a questi traffici.
Come al solito, Forza Nuova aveva visto bene, e le indagini degli ultimi anni, condotte da diverse procure, lo confermano"

Commenti