Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

50 ANNI DAI FATTI AVOLA, UN DDL PER DARE DIGNITÀ AI FAMILIARI DEI LAVORATORI”


50 anni dai fatti Avola, Cannata presenta un ddl per dare dignità ai familiari dei lavoratori”

Avola, 02/12/2018 - "Cinquant’anni fa, ad Avola, fu scritta una delle pagine più drammatiche e al contempo più importanti di rivendicazione dei diritti dei lavoratori.”
Così, in una nota, la deputata all’Ars Rossana Cannata.
“Oggi - aggiunge la parlamentare - al teatro comunale di Avola, insieme al Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, all’Amministrazione comunale, al sindaco Dott. Luca Cannata, agli esponenti delle organizzazioni sindacali, alle autorità militari e ai familiari delle due vittime dei “Fatti di Avola”, abbiamo reso omaggio a Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, testimonianza della volontà del popolo siciliano di ribellione alle ingiustizie.”

“Un momento toccante - spiega la componente della Commissione Attività Produttive - in cui la parola “dignità” è riecheggiata tra le mura del Teatro comunale, una parola che deve essere base solida che renda i lavoratori i veri protagonisti della nostra società civile.”

“Ho presentato un Disegno di Legge - conclude la Vicepresidente dell’Antimafia e Anticorruzione all’Ars - condiviso da altri gruppi parlamentari e dal Governatore Musumeci e che spero possa trovare unanime condivisione in tutto il parlamento, affinché si dia dignità e solidarietà anche ai familiari di questi lavoratori, che con il loro sangue hanno segnato una pagina della storia non solo di Avola, ma di tutta l’Italia.”

Commenti