Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EDITORI: IL 50% DEGLI EDITORI AL NORD, NELLE ISOLE SOLO IL 4,5%

Roma, 28 dicembre 2018 – Italia 2017 settore editoriale. Il settore editoriale italiano appare fortemente polarizzato anche dal punto di vista geografico. Oltre il 50% degli editori attivi ha sede al Nord (32,7% nel Nord-ovest e 21% nel Nord-est), il 30,1% al Centro e il restante 16% circa nel Mezzogiorno (11,8% al Sud e 4,5% nelle Isole). In Lombardia si trova più del 21% degli editori attivi e nel Lazio il 17,3%. Insieme, queste due regioni ospitano circa il 50% dei grandi editori, più del 40% dei medi e oltre un terzo dei piccoli. Le città con il maggior numero di editori sono Milano e Roma, in ciascuna delle quali si trova circa il 15% del totale degli operatori attivi del settore; insieme esse ospitano il 45% dei grandi marchi che, per oltre un quarto (27,7%), hanno sede nella città di Milano.
Negli ultimi venti anni, la produzione libraria è stata caratterizzata da un andamento di segno opposto se si considera la quantità di titoli pubblicati e quella delle copie stampate: dal 1997 al 2017, i primi sono aumentati del 35% mentre la tiratura si è ridotta di quasi la metà

Commenti