Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA BARONESSA DI CARINI: IN ITALIANO E IN RIMA LA VERSIONE DI MIMMO MÒLLICA

«La Baronessa di Carini» ovvero "Il triste caso della Signora di Carini" in versi e strofe, riscritta in lingua italiana da Mimmo Mòllica, nella collana Filastrocche una alla volta.

14/12/2018 - Questa è la triste storia di una nobile donna vittima d’un padre brutale, che con la sua stessa spada fa scempio dell’amore e del cuore di lei, imponendole un marito nel quale egli vede l’alba dei propri buoni giorni. Il contratto è firmato. Ma il giorno dopo Caterina sarà già morta. La storia è la più bella e dolorosa, tremenda storia e orrenda canzone. Anticamente si cantava con una musica sola, e faceva piangere e tremare, ma bisognava cantarla di nascosto perché il principe non lo voleva affatto.

Caterina Talamanca La Grua, figlia del Barone Pietro, signore di Carini e di Laura Lanza dei Baroni di Trabia, viveva in segreti amori con suo cugino Vincenzo Vernagallo, Barone di Asturi, figlio di Elisabetta La Grua. Per la spia di un frate, il barone Pietro ne venne a conoscenza e il 4 dicembre 1563 si partì da Palermo per andarla a punire, così come reclamava l’onore offeso del casato, eccitato dalla sua indole tempestosa e feroce.

Caterina venne uccisa dal suo stesso padre, e la Giustizia non ardì proferir verbo. Vincenzo Vernagallo dovette nascondersi, fuggire ad un convento fuori dell’ Isola. Erano i tempi corrotti ed iniqui che portavano a ciò: tempi di schiavi e di tiranni, di rivoltosi e di assassini, senza religione, senza patria, senza onore. Povera baronessa di Carini, giovane stella dei serafini, profumo di fiori e dei cherubini. La croce avanti, l’amaro canto, popolo e strade tutti al balcone, per lei la scrissero questa canzone.



Piange Palermo, piange Siracusa,
Carini porta il lutto in ogni casa,
tutta la gente piange e il padre accusa:
«Mai pace possa aver nella sua casa».
___________________________
LA BARONESSA DI CARINI
di Mimmo Mòllica
L'amaro caso, in versi e strofe 
(Filastrocche una alla volta)
Amazon eBook Kindle
EUR 3,00

Commenti