Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI E ARNONE SU ABUSIVISMO EDILIZIO E «CASO AGRIGENTO»

Agrigento, domani martedì 11 dicembre alle 15,00 conferenza stampa di Vittorio Sgarbi e Giuseppe Arnone sul tema «Giustizia e politica in Sicilia»

AGRIGENTO, 10/12/2018 – Domani martedì 11 dicembre alle 15,00, a San Leone (lungomare, civico 35), Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera, e Giuseppe Arnone, avvocato ed attivista politico, terranno una conferenza stampa sul tema «Giustizia e politica in Sicilia». Si parlerà di abusivismo edilizio, sfregi al paesaggio, del «caso Agrigento» (e cioè dei numerosi esposti, ancora senza esito, depositati dall'avvocato Arnone per denunciare gravi illeciti commessi da magistrati ed esponenti delle forze dell'ordine) delle inchieste istruite dal Pm Patronaggio, del «caso Montante» (le cui indagini sono ancora in corso) e dello scioglimento per mafia di alcuni comuni siciliani.

Commenti