La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

TARI. TASSA SUI RIFIUTI: BENEFIT TAX O IMPOSTA PATRIMONIALE (OCCULTA)?

Il prelievo locale sui rifiuti in Italia: benefit tax o imposta patrimoniale (occulta)? di Giovanna Messina, Marco Savegnago e Andrea Sechi.

Roma, 12 dicembre 2018 – La gestione dei rifiuti presenta caratteristiche idonee all’applicazione di una tariffa corrispettiva, commisurata all’entità dei rifiuti prodotti, con risvolti positivi sia sotto il profilo della finanza locale sia sul piano ambientale. In Italia tale servizio è invece finanziato con una tassa (la Ta.ri.), di fatto assimilabile a un’imposta patrimoniale. Il lavoro analizza le caratteristiche della Ta.ri. sia in termini di efficienza che in termini di equità, avvalendosi di una simulazione sui dati dell’indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia.
I risultati indicano che la Ta.ri. non discrimina adeguatamente fra famiglie in base alla produzione di
rifiuti e presenta effetti redistributivi peculiari a sfavore dei nuclei con redditi più bassi. Una
riconfigurazione del prelievo in chiave tariffaria porterebbe benefici non solo in termini di
efficienza – per gli incentivi ad un utilizzo più responsabile delle risorse pubbliche e di quelle
ambientali – ma anche in termini di equità, poiché rimuoverebbe i profili di regressività
dell’attuale Ta.ri.

Il prelievo presenta una notevole variabilità territoriale (tav. 3). Il tributo è mediamente più alto
nelle regioni meridionali (oltre 269 euro, il 17 per cento in più della media nazionale) e più basso in quelle del Nord est, riflettendo principalmente le scelte tariffarie delle rispettive Amministrazioni locali.

Per le modalità con cui viene determinata l’entità del prelievo la Ta.ri. presenta una natura in gran parte patrimoniale, mentre per le finalità che persegue – di corrispettivo del servizio ricevuto – dovrebbe avere valenza tariffaria. La simulazione sui dati della SHIW consente di analizzare il prelievo sui rifiuti sia nella prospettiva di un’imposta patrimoniale, sia nella prospettiva di una
benefit tax: nel primo caso è importante valutarne le implicazioni redistributive, nel secondo i profili di efficienza.

Commenti