Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

ALLUVIONI IN SICILIA, M5S: "SODDISFATTI PER PIANO INTERVENTI PROTEZIONE CIVILE"

Roma 30 gennaio 2019 - “Siamo soddisfatti dei chiarimenti fornitici dal Capo della Protezione Civile Borrelli, sul programma di aiuto finanziario che sara’ messo in atto per le popolazioni colpite dal maltempo nell’autunno del 2018.”
A dichiararlo una delegazione di parlamentari siciliani del M5S composta dai deputati Eugenio Saitta, Filippo Scerra, Maria Marzana, Luciano Cantone e dalla senatrice Loredana Russo, che oggi si è recata negli uffici del dipartimento della Protezione civile.

Il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, ci ha rassicurato affermando che con il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte sta elaborando un grande Piano di intervento. Il Governo sta lavorando allo stanziamento di adeguate risorse volte al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche, la realizzazione di tutte le misure volte a garantire la continuità amministrativa degli enti interessati, il sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti delle attività economiche e produttive danneggiate.

A metà febbraio circa sarà varato questo Piano di riparto che vedrà la collaborazione tra la Protezione civile e il Ministero dell’Ambiente sotto il coordinamento del Consiglio dei ministri.
Le rassicurazioni di Borrelli, che permetteranno il ristoro ai cittadini colpiti e la ripresa economica dei tanti territori siciliani fortemente danneggiati dagli eventi calamitosi, confermano ancora una volta la grande attenzione di questo governo per la nostra regione.

Commenti