Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BRASSENS E I DIALETTI DEL SUD: LA POESIA SA BENE COME MASTICARE LE PAROLE

Mimmo Mòllica e Nanni Svampa, prove Brassens
31/01/2019 - È bellissimo potersi immergere nel mondo poetico e musicale di Georges Brassens, nei suoi costrutti tematici, ritmici e linguistici. E le traduzioni sono operazioni ‘connettive’, forme compiute di connessione ad atmosfere sentimentali ed affettive universali. Tra gli autori che hanno tradotto “in italiano” le canzoni di Brassens, è necessario citare innanzitutto Nanni Svampa che ha trasposto in milanese buona parte della produzione del grande cantautore francese. Poi Fabrizio De Andrè, Giorgio Ferigo (in friulano), Fausto Amodei (in piemontese), Beppe Chierici in italiano, Mimmo Mòllica in siciliano, Adriano Cozza in dialetto lucano. Ed ancora Pardo Fornaciari, Andrea Belli, Enrico Mèdail, Gipo Farassino, Alessio Lega, Andrea Boninfante, Carlo Ferrari, Paolo Capodacqua, Vito Carofiglio, Salvatore Pagano.
È vero, i dialetti del Sud non sempre ‘confinferano’ con la metrica d’oltralpe, d’oltre lo Stretto, d’oltre Manica, d’oltre confine, ma qua non è in discussione prioritariamente la lingua, poiché la poesia sa bene come masticare i termini affinché divengano parole, cose dell’anima, della mente, del desiderio.
_________________
Nella foto: Mimmo Mòllica e Nanni Svampa

BRASSENS POETA DI CAMPAGNA
di Mimmo Mòllica (Autore)
Canzoni del grande cantautore francese-lucano tradotte in lingua siciliana e italiana
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07N56PGGT
Formato Kindle
EUR 2,50

Commenti