Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

DACCA S.P.A., SALVAGUARDATI POSTI DI LAVORO E REINDUSTRIALIZZAZIONE

Sen. Catalfo incontra Dacca S.p.A.: Salvaguardati posti di lavoro e reindustrializzazione della storica azienda catanese. La senatrice Nunzia Catalfo incontra i rappresentanti di Dacca S.p.A.: “Salvaguardati i posti di lavoro e in futuro ci sarà una reindustrializzazione della storica azienda catanese”

Roma, 23 gennaio 2019- Alcuni rappresentanti della Dacca S.p.A., azienda catanese nel settore della produzione di stoviglie monouso in plastica, hanno incontrato la senatrice del Movimento 5 Stelle Nunzia Catalfo, presidente della Commissione Lavoro, per discutere dell’attuale momento di difficoltà che sta attraversando la società.
Il giorno dopo si è svolto un incontro al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al quale hanno partecipato il Direttore Generale di Dacca S.p.A., Salvatore Catalano e il rappresentante della Rsa Uiltec, Giuseppe Patanè.

La senatrice Catalfo dichiara: “A seguito dell’incontro di ieri al Ministero del Lavoro sono stati rifinanziati gli ammortizzatori sociali per l’azienda e questo rappresenta una scelta di responsabilità per tutelare 30 posti di lavoro. In futuro, insieme al Ministero per lo Sviluppo Economico, si progetterà anche una reindustrializzazione della storica azienda catanese”.

Nella foto da sinistra: Salvatore Catalano, Nunzia Catalfo e Giuseppe Patanè.

Commenti