Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GESTIONE STRADE PROVINCIALI, GRASSO (FI): "HO SENTITO FALCONE. PRONTI GLI INTERVENTI PER EVITARE ALTRI DISAGI"

Palermo, 08/01/2019 - "Le avverse condizioni climatiche hanno causato notevoli disagi come le interruzioni di strade provinciali e statali. Ho sentito l'Assessore al ramo, Marco Falcone, il quale ha convocato i vertici regionali dell'Anas, per intervenire con prontezza". A riferirlo è l'Assessore alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica, Bernardette Grasso.
"Il Governo Musumeci - continua l'Esponente di Forza Italia - ha posto la massima attenzione per risolvere i problemi di dissesto e viabilità sulle strade provinciali e statali. Da parte mia, inoltre, c'è stata vicinanza ai sindaci e costante contatto sia con la protezione civile che con i tecnici della Città Metropolitana".
"È pur vero - conclude Grasso - che il problema della viabilità non nasce oggi, bensì affonda le sue radici in una gestione passata, che ha contribuito ad amplificare i disagi per i quali oggi si pagano le conseguenze".

Commenti