Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

«IL NODO ALLA CRAVATTA», CANZONI ALLUSIVE E LUOGHI SEMPRE COMUNI

16/01/2019 - Un bel nodo di cravatta è il primo passo serio nella vita. Il nodo sta alla cravatta come il cervello sta all’uomo. Canzoni, filastrocche e poesia… Musica e natura, autori e poeti, fanno parte della tradizione letteraria anche quando i poeti “veri” sono stati prestati alla canzone popolare. Poeti, poesia, autori, filastrocche e canzoni hanno dato luogo a un sentimento artistico “popolare” in cui la canzone è da considerarsi espressione genuina.

«Il nodo alla cravatta» è un brano scritto nel 1954 da Armando Fragna e Giuseppe Gaetano Rastelli, autori di molte canzoni di successo, una parte delle quali di tono ironico, giocoso e allusivo. «Il nodo alla cravatta» ‘gioca’ con alcuni divertenti luoghi comuni come l’incapacità di molti uomini nel fare il nodo alla cravatta, al punto da dovere ricorrere all’aiuto di familiari e, più paradossalmente, ad una donna, considerato che la cravatta è un accessorio caratteristico dell'abbigliamento maschile.

Così “una ragazza nubile un giorno (maliziosamente) l’aiutò / un nodo indissolubile al collo gli annodò: quel nodo indissolubile è il matrimonio. Da questo alla famiglia il passo è… breve: poi di fratelli e suoceri in casa gli portò / e di sgobbar per quindici da allora a lui toccò. E tutto ciò perché? Ahimè! Ahimè! Ahimè! Perché lui non sapeva fare il nodo alla cravatta…
____________
«IL NODO ALLA CRAVATTA»
Canzoni allusive e luoghi molto comuni
di Mimmo Mòllica (Autore)
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07MTRL598
Formato Kindle
EUR 2,50

Commenti