Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARCO ZÀPPIA, A MIRTO UN CONCERTO DI SUCCESSO NEL TEMPIO DEL COSTUME E DELLA MODA SICILIANA

 Marco Zàppia è vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha partecipato a numerose masterclass con musicisti di chiara fama ed ha già composto diversi brani per pianoforte e ensemble. Un concerto di successo nella bella Sala delle Capriate di Palazzo Cupane di Mirto

Messina, 08/12/2019 - Un pubblico interessato e molto attento ha partecipato sabato 5 gennaio, alle ore 19,00, nonostante il freddo e le rigide condizioni meteo, al concerto del pianista Marco Zàppia che si è esibito nella bella Sala delle Capriate di Palazzo Cupane di Mirto, sede del Museo del Costume e della Moda Siciliana, tra i più prestigiosi su tutto il territorio regionale. Il concerto, organizzato dal Comune di Mirto nell’ambito delle festività natalizie, dopo i saluti del Sindaco Maurizio Zingales, è stato presentato dal Presidente del Consiglio Comunale Andrea Raffiti che ha descritto, con un breve excursus, la formazione e l’attività pianistica di Marco Zàppia.
Il giovane musicista durante la sua esibizione ha alternato la performance delle musiche previste dal programma con una breve spiegazione sulla genesi dei vari brani musicali.

Questo il programma del concerto della serata:
L.V.Beethoven: Sonata op.57 “Appassionata”
Wagner-Liszt: “Am Stillen Herd” dai Maestri Cantori di Norimberga S.448
F.Busoni: Sonatina n.6 Fantasia da camera sulla “Carmen” di Bizet
C.Debussy: Da Images II; II (Lent): “Et la lune descend sur le temple qui fut”
Dai 12 Prèludes du premier livre; VII: “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”

Calorosi gli applausi del pubblico cui ha fatto seguito come bis, un brano di F.Chopin “Studio op.10 n.12”. Grande soddisfazione per il riscontro favorevole del pubblico per il giovane e talentuoso pianista da poco selezionato tra i musicisti che faranno parte dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Siciliana per il biennio 2018-20 e vincitore della borsa di studio bandita dal Rotary Club Messina Peloro per la migliore performance tra i musicisti neo laureati nell’anno accademico 2017-2018.

Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, Marco Zàppia ha partecipato a numerose masterclass con musicisti di chiara fama ed ha già composto diversi brani per pianoforte e per varie tipologie d’ensemble, coltivando insieme agli interessi pianistici la passione per la composizione.

Commenti