Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MISTRETTA , OPERAZIONE “MONTAGNA”, ARRESTATI IL CAPO E I SODALI DELLA FAMIGLIA MAFIOSA

Mistretta (ME), 18 gennaio 2019 - Nella giornata odierna, i Carabinieri delle Compagnie di Mistretta, Santo Stefano di Camastra e Sant’Agata Militello hanno dato esecuzione agli ordini di carcerazione emessi dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Messina a carico di 7 persone condannate in via definitiva per “associazione a delinquere di tipo mafioso”.
Gli arresti sono stati eseguiti a seguito della sentenza emessa della suprema Corte di Cassazione che ha reso definitive le condanne comminate a seguito dell’operazione "Montagna", dei Carabinieri del R.O.S. e del Comando Provinciale di Messina che, nell’anno 2007, azzerarono i vertici delle famiglia mafiosa di Mistretta e del clan dei “batanesi”, storica fazione della famiglia mafiosa di Tortorici, con l’esecuzione, all’epoca, di 39 ordinanze di custodia cautelare in carcere ed il deferimento di ulteriori 28 indagati a piede libero.
I tre gradi di giudizio hanno confermato le risultanze investigative acquisite secondo le quali la “Famiglia mafiosa di Mistretta” ed il clan dei “Batanesi”, negli anni dal 2003 al 2007, avevano monopolizzato il settore degli appalti pubblici nella fascia tirrenica e nel comprensorio nebroideo della provincia di Messina, attraverso un cartello di imprenditori organici o contigui a “Cosa nostra”. L’indagine dimostrò il ruolo di “cerniera” svolto dalla famiglia mafiosa di Mistretta tra cosa nostra palermitana e catanese e la criminalità organizzata messinese.

A seguito della pronuncia, i carabinieri delle Compagnia di Mistretta, di S. Stefano di Camastra e S. Agata di Militello hanno rintracciato e condotto in carcere le seguenti persone per l’applicazione delle pene residue comminate:

CALANDRA Giuseppe Antonino, 72enne, di Capizzi, ritenuto, all’epoca, il capo della “Famiglia mafiosa di Mistretta”, deve espiare un residuo pena di 3 anni, con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 2;

TESTA CAMILLO Bartolomeo, di anni 51 di Capizzi: condannato a 12 anni di reclusione con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 2;

FAZIO Antonino, di anni 48 di Capizzi: deve espiare un residuo pena di 2 anni e sei mesi, con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 2;

MANCUSO CATARINELLA Giacomo: di anni 53 di Capizzi: deve espiare un residuo pena di 2 anni, con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 2;

FAZIO Francesco Antonino, di anni 35: deve espiare un residuo pena di 2 anni con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 2;

COSTANZO ZAMMATARO Salvatore, di anni 35 di Tortorici: condannato alla pena di 12 anni e 7 mesi, con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata per anni 3;

CALABRESE Antonino, di anni 66 di San Fratello: deve espiare un residuo pena di 2 anni e sei mesi, con l’applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata di anni 1 e mesi 6.

Commenti