Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PROTOCOLLO DI LEGALITÀ ANTOCI: “IL PROTOCOLLO NON C’ENTRA CON LE EROGAZIONI”

Comunicato stampa, dichiarazioni M5S su Protocollo di Legalità Antoci: “Il Protocollo è un’altra cosa non c’entra con le erogazioni. Riguarda solamente l’accesso ai Bandi Pubblici; serve solo ad evitare che mafiosi e loro sodali possano partecipare ai bandi per l’affitto dei terreni emessi dai Comuni e dagli altri Enti Pubblici” – dichiara Antoci.

Roma, 22 gennaio 2019 – “Ho letto il comunicato del Movimento Cinque Stelle concernente l’azione del Protocollo e della Legge Nazionale sulle imprese agricole e ho, per correttezza, chiamato il Deputato regionale De Luca con il quale ci siamo chiariti, in merito al fatto che i ritardi dei pagamenti dei contributi Agea non hanno alcuna attinenza né con il Protocollo stesso né con la legge nazionale ” – lo afferma Giuseppe Antoci ex Presidente del Parco dei Nebrodi.
“Il Protocollo di Legalità riguarda solamente l’accesso ai Bandi Pubblici e non alle erogazioni; serve solo ad evitare che mafiosi e loro sodali possano partecipare ai bandi per l’affitto dei terreni emessi dai Comuni e dagli altri Enti Pubblici, dunque non hanno a che fare con le erogazioni Agea” – dichiara Antoci.

“Nel colloquio con all’On. De Luca, ho anche evidenziato che la Legge Nazionale, con apposito emendamento nella finanziaria del dicembre 2017, ha previsto una franchigia a euro 25 mila proprio per salvaguardare le piccole aziende agricole. La norma nazionale su questo tema, non è, tra l’altro, ancora stata applicata e dunque non può avere conseguenza sulle erogazioni. La stessa sarà applicata solo quando il sistema informatico del Ministero dell’Interno potrà colloquiare direttamente con Agea ed evitare intasamenti. Con tali previsti accorgimenti, dunque, i piccoli imprenditori non patiranno alcuna negativa conseguenza” – continua Antoci.

“Ho fatto presente il tutto all’On. De Luca, il quale ha anche condiviso invece l’idea di apportare dei sempre possibili miglioramenti al Protocollo per renderlo sempre di più efficace nel contrasto alle associazioni mafiose. Mi riferisce che nessun attacco voleva lanciare contro il nostro operato, in quanto ogni percorso di legalità attivato deve essere difeso in una battaglia comune contro la mafia e non può avere colore politico” - continua Antoci.

“Ho anche sentito il mio amico Sindaco Fabio Venezia che mi conferma che le sue dichiarazioni erano solo di supporto e elogio dell’opera di pulizia che sul fronte dei bandi pubblici è stata fatta grazie proprio al Protocollo e alla nostra azione congiunta – continua Antoci.

“Non metto completamente in conto alcuna malafede nelle dichiarazioni di De Luca. Sulla lotta alla mafia non possono esserci steccati politici perché questo è un mondo dove si rischia la vita e su questo non si può che fare squadra – conclude Antoci..

Commenti