Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VIGILANZA VENATORIA. DE LUCA (M5S): “L’ASSESSORE GRASSO FACCIA CHIAREZZA”

Palermo 11 gennaio 2019 - “Ci sono circa 30 famiglie rimaste da più di un anno senza un lavoro a causa del pressapochismo della politica. Il sindaco della città metropolitana di Messina si è del tutto disinteressato ai lavoratori della vigilanza venatoria. L’assessore Grasso faccia luce sulla vicenda”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca che con una nota ufficiale incalza l’assessore regionale alle autonomie locali Bernadette Grasso a emanare una circolare che faccia chiarezza sul personale delle società controllate direttamente o indirettamente dagli Enti Locali. “La necessità del chiarimento - spiega De Luca - è conseguenza dei dubbi interpretativi che pone la legge regionale n. 20 del 206 a proposito del soggetto interessato direttamente alla costituzione di un ‘elenco’ di lavoratori. L’Assessorato dovrebbe chiarire in particolare se le Città Metropolitane e i liberi consorzi possono legittimamente costituire tale ‘elenco’ conformandosi alla dicitura letterale della norma di ‘elenco Comunale’”.

“Per circa 10 anni - sottolinea il deputato M5S - questi lavoratori hanno svolto il loro servizio e adesso attendono che vengano sbloccati gli elenchi comunali di mobilità interaziendale regionale. Occorre dunque che l’assessorato faccia chiarezza e dato che non ha ancora dato risposta ad una mia interrogazione, ho deciso di inoltrare una missiva direttamente all’assessore Grasso” - conclude De Luca.


Commenti