Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ASILI NIDO E STRADE: RISORSE PER CATANIA, MESSINA E PALERMO

Roma, 18/03/2019 - Il ministro per il Sud, Barbara Lezzi ha annunciato lo stanziamento di risorse per un ''Piano straordinario Asili Nido'', “destinato alle 7 città metropolitane nel Mezzogiorno, e di 80 milioni di euro per un “Piano straordinario di messa in sicurezza delle strade”, rivolto ai comuni con meno di 2 mila abitanti delle aree interne del Sud e delle Isole”. Le risorse destinate alle 7 città metropolitane del Sud, Bari, Cagliari, Catania, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, potranno essere utilizzate solo per la costruzione di nuove strutture, la cui urgenza è stata manifestata da più sindaci. “Rispetto al secondo finanziamento, ci tengo a sottolineare l''importanza di aiutare i piccoli comuni, soprattutto delle aree interne, perché si tratta di comunità che spesso soffrono di gravi disagi e che hanno accesso a risorse molto contenute. Lì, più che altrove – afferma Lezzi - dobbiamo cercare di agevolare la mobilità e gli spostamenti lungo reti stradali che, in molti casi, versano in condizioni davvero critiche. Gli interventi, nello specifico, riguarderanno le strade comunali e l'utilizzo di queste risorse sarà affidato alle Regioni”.

Commenti