Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CONSUMI E IMPRESE: CONTINUA L’INDEBOLIMENTO DEL CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI

27/03/2019 - A marzo 2019 continua l’indebolimento del clima di fiducia dei consumatori per il quale si stima una
diminuzione da 112,4 a 111,2; si registra invece una dinamica positiva per l’indice composito 1 del clima di fiducia delle imprese che passa da 98,2 a 99,2. Il ripiegamento dell’indice di fiducia dei consumatori riflette il deterioramento di tutte le sue componenti: il clima economico e quello corrente registrano le flessioni più marcate mentre cali più contenuti
caratterizzano il clima personale e, soprattutto, quello futuro. Più in dettaglio, il clima economico cala
da126,4, a 123,9, il clima personale passa da 108,2 a 106,8, il clima corrente scende da 109,4 a 107,8 e il clima futuro flette da 116,9 a 115,9. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia aumenta nei servizi (da 98,3 a 100,1) e nelle costruzioni (da 135,5 a 140,3), rimane stabile nel commercio al dettaglio (a quota 105,5) mentre diminuisce nel comparto manifatturiero (da 101,6 a 100,8).

n Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nella manifattura si rileva un
peggioramento, per il terzo mese consecutivo, delle attese sulla produzione, unitamente a una
diminuzione del saldo relativo alle scorte di magazzino; i giudizi sul livello degli ordini si deteriorano
rispetto al mese scorso. Nelle costruzioni la dinamica estremamente positiva dell’indice riflette il
miglioramento dei giudizi sul livello degli ordini e un deciso aumento delle aspettative sull’occupazione presso l’impresa diffuso a tutti i settori analizzati (costruzione di edifici, ingegneria civile, lavori di costruzione specializzati).
n Nei servizi migliorano sia i giudizi sugli ordini, con il saldo che torna positivo per la prima volta dal mese di dicembre 2018 sia, in misura più consistente, le valutazioni sull’andamento degli affari; si segnala il deterioramento delle attese sugli ordini in atto già dallo scorso mese. Nel commercio al dettaglio, la stabilità dell’indice di fiducia è la sintesi di un’evoluzione negativa dei giudizi sulle vendite e di un miglioramento delle relative attese; il saldo delle valutazioni sul livello delle giacenze aumenta per il terzo mese consecutivo.

A marzo 2019 l’indice di fiducia delle imprese torna a crescere per la
prima volta da giugno 2018, pur confermando per il quarto mese
consecutivo un livello inferiore a quello medio dell’anno base. Il
miglioramento coinvolge i comparti dei servizi e delle costruzioni ed è
determinato dalla favorevole evoluzione dei giudizi sugli ordini. Invece,
nel comparto manifatturiero l’indice conferma i segnali negativi che si
manifestano quasi ininterrottamente da settembre 2017 ed a marzo
2019 scende ai minimi da quattro anni.
L’indice di fiducia del consumatori a marzo registra un minimo rispetto al
periodo settembre 2017 - marzo 2019, condizionato da valutazioni più
negative sia sulla situazione economica dell’Italia sia sulla situazione
corrente.
_______________
http://dati.istat.it/
http://www.istat.it/it/congiuntura

Commenti