Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDOARDO GUARNERA E IL "SUO" CAVALLINO BIANCO MIX RAFFINATO DI ATMOSFERE E GRANDI INTERPRETI AL "TEATRO MANDANICI"

Barcellona Pozzo di Gotto, 17/03/2019 - Ha tentato - riuscendoci - un mix raffinato di sonorità e atmosfere, tratte anzitutto da quel "Cavallino Bianco" che ha fatto la storia dell'operetta ma capaci di accogliere incursioni nel migliore repertorio italiano, Carosone in testa, e addirittura in classici come West Side Story. Così, con un taglio tutto suo, Edoardo Guarnera, tenore più che ragguardevole che del palcoscenico ha esperienza come pochi ne hanno, ha messo molto di suo nella regia e nella costruzione di questo "Benvenuti al Cavallino Bianco", tenuto insieme da voci eccellenti, da un pianoforte eclettico e da un bel corpo di ballo.

Al fianco di Guarnera (Leopoldo), in scena sono stati Annalena Lombardi (Fru Fru), Mariella Guarnera (Scugnizza), Michela Pavese (Claretta) e Matteo Micheli (Sigismondo), Vincenzo Pellicanò (Rudy), Giulia Romano (Salomè), Massimiliano Franchina (Franz), Armando Giacomozzi (Pasamenole), Francesco Testa (prof. Hinzelman) e le ballerine Chiara Frascarelli, Maria Diglio, Eleonora Pedini, Roberta Rossi, Fabiola Zossolo.

Un ensemble che ha meritato al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto non solo scroscianti applausi finali ma anche molti a scena aperta e - per dire del grado di coinvolgimento della platea - numerosi momenti in cui gli spettatori hanno dato il ritmo battendo le mani dalla sala. Un successo, dunque, il ritorno dell'operetta nella città del Longano che ora si appresta a ospitare il concerto in acustico di Enrico Ruggeri e il suo nuovo album di inediti, "Alma", in cartellone per sabato 6 aprile alle ore 21.

Commenti