1° Maggio: «Festa del Lavoro», la filastrocca di Mimmo Mòllica

1° Maggio Festa del lavoro. La «Filastrocca del Lavoro» di Mimmo Mòllica racconta in versi e strofe questa importante ricorrenza. E noi la proponiamo a grandi e piccini per celebrare la «Festa del Lavoro e dei Lavoratori».  «Filastrocca del lavoro» di Mimmo Mòllica   Caro babbo che cos’è il lavoro? dei bambini domandano in coro a un papà stanco e pure affannato, dal lavoro appena tornato. Ed il babbo risponde a fatica «serve a vivere, è una regola antica». Ed aggiunge: «… ed inoltre, sapete il lavoro è passione, è volontà e decoro». «E che cosa vuol dire decoro?», ribatterono subito loro. «È nell’opera di un falegname, è Van Gogh, è in un vaso di rame». «È Geppetto e il suo pezzo di legno, è Pinocchio, è Collodi e il suo ingegno, è donare qualcosa di noi senza credersi dei supereroi». «È costruire un gran bel grattacielo, è Gesù quando spiega il Vangelo, compiacersi di quello che fai, è dolersene se non ce l’hai!». Però un tipo iniziò a blaterare: «È pagare la gente per non lavorare, s

SPETTACOLO DAL VIVO, LE REGIONI AL CAPEZZALE DI UN SETTORE STRATEGICO

POSIZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SULLO SPETTACOLO DAL VIVO
Roma, 21 febbraio 2019 - Le Regioni e le Province autonome ritengono le politiche culturali fondamentali e centrali per il rilancio economico e sociale del Paese. Intendono quindi rinnovare il proprio sostegno al settore dello spettacolo dal vivo, convinte che lo sviluppo e la valorizzazione del potenziale creativo sia fondamentale per il mantenimento di un tessuto sociale coeso ed economicamente attivo. Le Regioni ritengono dunque necessario riaffermare l’essenzialità di alcuni asset strategici propri di un’efficace politica di sostegno da condividere con il Governo e il Parlamento a partire:
- da un dialogo interistituzionale per assicurare un approccio sistemico e coordinato che
comporti una riflessione congiunta, periodica, stabile e di lungo periodo tra i differenti livelli
istituzionali;

- da un’architettura normativa idonea. L’aggiornamento e l’adeguamento normativo
costituiscono le fondamenta del rilancio strategico e la garanzia di funzionalità dei
meccanismi concertativi e attuativi. Urge in primis l’approvazione condivisa della Legge sui
principi fondamentali in materia di spettacolo dotata delle necessarie risorse finanziarie;
- dalla certezza del sostegno finanziario e dalla previsione di meccanismi incentivanti.
L’incremento del Fondo Unico dello Spettacolo e il mantenimento pluriennale del livello di
finanziamento costituiscono il presupposto necessario di politiche di sviluppo a sostegno di
un’occupazione qualificata e tutelata, anche assicurando idonei ammortizzatori sociali;
- dalla conferma e dallo sviluppo degli strumenti di incentivazione e agevolazione fiscale,
rivedendo le norme fiscali al fine di agevolare sensibilmente la gestione delle imprese di
spettacolo anche promuovendo strumenti che favoriscano la partnership pubblico-privata.


Fermi restando i percorsi intrapresi dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto per
il riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in materia di
spettacolo, ai sensi dell’art. 116, comma 3, della Costituzione, le Regioni e le Province
Autonome ribadiscono con forza la necessità e l’urgenza di una disciplina organica nel
settore dello spettacolo dal vivo, lamentando nel contempo l’intervenuta decadenza della
delega contenuta nella Legge n. 175/2017 e il mancato coinvolgimento in merito alla
predisposizione di un nuovo Disegno di legge delega per la riforma dello spettacolo dal
vivo che il Governo ha previsto nel Nota di Aggiornamento al documento di Economia e
Finanza approvato nel dicembre scorso.

Le Regioni ribadiscono inoltre la richiesta di un tempestivo ed autentico
coinvolgimento nel prosieguo dell’iter normativo, tale da garantire un’effettiva e concreta
applicazione del principio di leale collaborazione, e in particolare chiedono che l’esercizio
di una eventuale nuova delega al Governo per la redazione di un decreto legislativo avvenga
attraverso un costante e permanente confronto tra il Ministero competente, le Regioni e le
Province Autonome e i rappresentati delle categorie.

E’ ormai assodato infatti come lo spettacolo sia riconducibile alla materia a competenza
concorrente della "promozione e organizzazione di attività culturali", di cui all'art. 117,
comma 3, della Costituzione. Lo Stato dovrebbe dunque fissare soltanto i principi
fondamentali della materia, mentre compete alla Regione adottare la normativa di dettaglio;
più che l’adozione di un “Codice dello spettacolo”, che si potrebbe tradurre in una disciplina
di dettaglio e auto-applicativa, tale da comprimere inevitabilmente la competenza e gli spazi
di autonomia che la Costituzione riserva alle Regioni, è necessaria una disciplina che assicuri
lo sviluppo equilibrato dello spettacolo sul territorio nazionale, individuando gli obiettivi
generali e le finalità che la Repubblica intende perseguire e i principi fondamentali che devono
assicurare una armonica e coerente legislazione regionale.

Lo Stato, d’altra parte, qualora ravvisi l'esistenza di esigenze unitarie, può certamente, in
presenza di materie (esclusive o) concorrenti regionali, "chiamare in sussidiarietà" funzioni
regionali o degli enti locali e, in ossequio al principio di leale collaborazione, dettare una
disciplina puntuale anche per lo svolgimento di funzioni amministrative. Nell’ambito dello
spettacolo è stata infatti riconosciuta dalla Corte Costituzionale, ad esempio, la competenza
esclusiva per ciò che riguarda le Fondazioni lirico sinfoniche.

E’ evidente, in ogni caso, che il sistema di finanziamento pubblico dello spettacolo richiede
un assetto normativo e una disciplina organica che, nell’individuazione del ruolo delle
Regioni e Autonomie, si ispiri e rispetti i principi di sussidiarietà, adeguatezza e
differenziazione di cui all’art. 118 della Costituzione, evitando interventi normativi dello
Stato unidirezionali e non adeguati su ambiti di rilievo prettamente territoriale come accaduto
in passato per il finanziamento delle rievocazioni storiche e come sta accadendo ancora oggi
per le attività di bande e cori.

Per ciò che riguarda i casi in cui occorre assicurare un intervento unitario a livello statale, la
giurisprudenza costituzionale ha delineato un preciso procedimento che deve essere seguito
ai fini del giudizio di conformità alla Costituzione, stabilendo, tra l'altro, che occorre
assicurare la partecipazione dei livelli di governo coinvolti attraverso strumenti di leale
collaborazione, con la conseguenza che la legislazione statale "può aspirare a superare il
vaglio di legittimità costituzionale solo in presenza di una disciplina che prefiguri un iter in
cui assumano il dovuto risalto le attività concertative e di coordinamento orizzontale, ovvero
sia le intese, che devono essere condotte in base al principio di lealtà" (sentenza n. 303 del
2003).

Ci preme sottolineare, a questo riguardo, che il Governo ha spesso proceduto ad
acquisire le intese, piuttosto che a sancirle, con modalità e tempi tali che le hanno spesso
assimilate, nella sostanza, a meri pareri.
Alla luce di quanto sopra illustrato, le Regioni, nel ribadire la richiesta di avvio di un
confronto tempestivo e approfondito sulla nuova delega per la disciplina dello spettacolo,
ritengono fondamentale che il processo complessivo di riforma preveda, in linea generale
l’applicazione del principio di reale e leale collaborazione nella destinazione e gestione del
Fondo Unico dello Spettacolo e in particolare:

A) Per quanto concerne il metodo:
- Definizione dei contenuti dei provvedimenti nell'ambito di una Cabina di Regia
istituzionale Ministero/Regioni e Province Autonome e costituzione di un tavolo di
coordinamento permanente tra Ministero, Regioni e Province Autonome e associazioni
di categoria;

- Condivisione di obiettivi e risorse su ambiti definiti attraverso lo strumento
dell’accordo di collaborazione, anche sulla base della proficua esperienza maturata nel
settore delle residenze artistiche.
B) Per quanto riguarda le risorse:
- Consolidamento e auspicato incremento della dotazione del Fondo Unico per lo
Spettacolo, giungendo inoltre all’individuazione di un fondo specifico per il
finanziamento delle fondazioni lirico sinfoniche.
C) Per quanto riguarda i contenuti:
- Previsione di un intervento generale di riforma del finanziamento e della governance
delle fondazioni lirico sinfoniche;

- Definizione delle categorie dei soggetti che operano nel settore dello spettacolo,
individuandone ruoli e funzioni;
- Particolare attenzione all’educazione e allo sviluppo di pubblici “potenziali”;
- Sviluppo e sostegno dei progetti di rete, anche multidisciplinare e interregionale, quale
strumento per la creazione di un effettivo sistema dello spettacolo nazionale;
- Promozione delle imprese dello spettacolo a livello internazionale in modo organico e
non episodico;
- Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese dello spettacolo;
- Attenzione ai linguaggi contemporanei.

D) Per quanto riguarda gli interventi a favore di lavoratori e imprese:
- Tutela dei lavoratori dello spettacolo, anche prevedendo idonei ammortizzatori sociali;
- Sviluppo di una nuova cultura di impresa nel settore;
- Introduzione di forme di incentivazioni fiscali, anche legate all’estensione dell’Art
bonus per interventi di investimento realizzati da privati o su beni privati;
- Interventi di alleggerimento fiscale e burocratico a favore delle imprese dello
spettacolo.

Commenti