La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

VESPERTINO ‘PAZZO D'AMORE’, CONQUISTA IL TEATRO TRIFILETTI

21/03/2019 - Quanto tempo serve per dimenticare un grande amore? Tantissimo, e a volte non si può nemmeno esserecerti di averlo dimenticato, e allora che si fa? La risposta più ovvia sarebbe la pratica più conosciuta al mondo, ovvero chiodo schiaccia chiodo, ma non sempre si raggiunge il risultato sperato. Lo sa bene il celebre attore palermitano Sergio Vespertino, protagonista della pièce dal titolo Pazzo d’Amore, andata in scena al Teatro Trifiletti per la Stagione quiNteatro diretta dal regista Giuseppe Pollicina e organizzata da Tali Arti Spettacoli di Tania Alioto in collaborazione con il Comune di Milazzo.

In scena, così come nella vita, un lungo viaggio attraverso tutte le fasi dell’amore; dal dolore pazzo nato dalla sua perdita, alla rassegnazione e alla rinascita, stadi nei quali un sapiente Vespertino ha avviato lo spettatore verso una profonda riflessione sulla vastità dell’amore e sull’importanza che questo sentimento assume nella nostra vita, crescendo con noi e dentro di noi.
E tra un leggero sottofondo di riflessione e tante risate lo spettacolo, impreziosito dalle musiche del Maestro Pierpaolo Petta, è stato salutato da lunghi scrosci di applausi che hanno confermato, ancora una volta, come sulle tavole di un palcoscenico si trovino a convivere tutte le sfumature della vita



Commenti