Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CASTELLI DI SABBIA PLASTIC FREE: L’ORA DELLA TERRA MOBILITA BAMBINI E ADULTI DALLA SICILIA AL BOSFORO

Earth Hour, la grande mobilitazione globale del WWF per un futuro sostenibile. Sulle spiagge della Sicilia o dell’Abruzzo si sono tenute attività plastic-free, con volontari e bimbi impegnati a sgomberare dalla plastica e a costruire castelli di sabbia: la creatività dell’uomo per restituire ai luoghi operosità e bellezza a discapito dello scempio e del degrado. 

05/04/2019 - Earth Hour, l’Ora della Terra, è la grande mobilitazione globale del WWF per un futuro sostenibile. Il cambiamento climatico, l’inquinamento del mare, delle spiagge e della costa sono tra le iatture contro cui schierarsi a sostegno del Pianeta. Dopo la prima edizione del 2007 a Sidney, ogni angolo del Mondo si è mobilitato a salvaguardia della Terra, dal Colosseo alla Torre Eiffel, al Bosforo, fino alle spiagge della Sicilia e dell'Abruzzo.

Quest’anno l’evento centrale di Earth Hour in Italia si è svolto a Matera, con la proiezione di immagini della natura sulla Rupe dell’Idris. Sulle spiagge della Sicilia o dell’Abruzzo, invece, si sono tenute attività plastic-free, con volontari di tutte le età impegnati a sgomberare le spiagge da oggetti di plastica,  vetro e metallo, mentre alcune scolaresche di bimbi sono state impegnate a costruire castelli di sabbia con la collaborazione di familiari, insegnanti e adulti.
I castelli di sabbia hanno voluto simboleggiare la creatività dell’uomo e la sua ingegnosa opera, volta a restituire ai luoghi operosità e bellezza a discapito dello scempio e del degrado. Castelli di sabbia di ogni foggia e dimensione.

Passanti, curiosi e volontari hanno potuto così osservare i bambini giocare con la sabbia, impegnati in fantasiose costruzioni: scavare buche, disegnare e scrivere sulla sabbia bagnata, costruire castelli.
Ieri come oggi giocare con la sabbia, in spiaggia, accomuna i bambini ma coinvolge pure gli adulti. La spiaggia, la sabbia bagnata, un secchiello, una paletta e delle strane formine sono tutto l’occorrente per affondare le mani e la fantasia dove la realtà non arriva.
Sporcarsi le mani con la sabbia, con la terracotta, con la pasta morbida o con i colori è sempre l’inizio di un’avventura. Modellare la sabbia umida con le mani, darle forme inventate è un’opera nuova ogni volta, e costruire castelli incantati è la nuova invenzione.

Giocare con la sabbia di una spiaggia rende protagonisti i bambini, è principio di libertà, occasione di infinito, di libera creatività, opportunità di libero gioco. Libera l’immaginazione, stimola la fantasia, la creatività e la concentrazione, esercita i cinque sensi, sviluppa le abilità di manipolazione e la destrezza, allena il corpo e la mente, favorisce le abilità grafiche, concentra e rilassa. *
______________________
CASTELLI DI SABBIA
Filastrocca con paletta e secchiello per fare un castello
di Mimmo Mòllica (Autore)
Formato Kindle
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07J1L796C
€ 3,00

Commenti