Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CICLOVIE: VERSO LA NASCITA DELLA “CICLOVIA MAGNA GRECIA” TRA SICILIA, CALABRIA E BASILICATA

Nuove ciclovie turistiche in Sicilia, M5S: “Ottima opportunità per la mobilità sostenibile e per rendere più attrattivi i nostri territori”

PALERMO, 12 aprile 2019 - Corale la soddisfazione del Movimento 5 Stelle per un altro importante passaggio verso la nascita della “Ciclovia Magna Grecia” tra Sicilia, Calabria e Basilicata. Tra le dieci ciclovie inserite nel piano nazionale, si snoderà per circa mille chilometri da Lagonegro a Pozzallo passando per Messina, Catania, Siracusa e Pachino. Il protocollo tra il ministero delle Infrastrutture e le Regioni è stato siglato e le risorse per il progetto di fattibilità saranno messe a disposizione entro 90 giorni.

“Si tratta di una grande opportunità - hanno commentato le deputate regionali Stefania Campo, Gianina Ciancio, Valentina Palmeri, Roberta Schillaci e Valentina Zafarana - che si apre a favore della Sicilia, sia per la mobilità sostenibile che per la spinta ad un ulteriore sviluppo dei territori sul piano turistico. I nostri portavoce in commissione Trasporti alla Camera, Paolo Ficara, Luciano Cantone e Angela Raffa, hanno sottolineato come Il turismo in bici oggi generi un valore economico pari a 7,6 miliardi di euro all'anno. Questo flusso è sempre più alimentato da appassionati di escursionismo su due ruote e con le adeguate infrastrutture potrà riversarsi in Sicilia con effetti del tutto positivi per la nostra immagine, per l’economia dell’Isola e naturalmente in favore di una mobilità sana, del tutto compatibile con l’ambiente. Abbiamo fatto il primo passo, ma i progetti saranno estesi per coinvolgere altri territori della Sicilia”.

“Già dallo scorso anno - ricordano dal M5S - abbiamo acceso i riflettori sulla necessità di presentare il progetto della sezione siciliana della 'ciclovia della Magna Grecia' e presentato in proposito un’interrogazione all’assessorato infrastrutture per chiedere cosa volesse fare per intercettare i fondi messi a disposizione dal Ministero. Grazie a queste risorse, destinate alla progettazione, la ciclovia siciliana sarà parte di un sistema di cicloturismo di dimensione europea. Un successo che scaturisce dall’impegno che il Movimento ha posto a ogni livello, da quello regionale a quello nazionale. I vari rappresentanti impegnati nel territorio, in sinergia, hanno accompagnato l’azione del ministero in questa prima fase che ha portato alla firma del protocollo d’intesa”.

Commenti