Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"TESORI DI PIETRA", IL PROGETTO DELL'ASSOCIAZIONE ROCCAMARIS AL CASTELLO DI ROCCELLA

Sabato 6 aprile alle 16 al Castello di Roccella la prima conferenza

05/04/2019 - Si apre sabato 6 aprile 2019 alle 16 presso il Castello di Roccella il ciclo di conferenze Tesori di Pietra. Un itinerario costiero dall'antica città di Halaesa a quella di Solunto organizzato dall'Associazione Roccamaris con la collaborazione della Soprintendenza di Palermo, del Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e dei Parchi archeologici di Himera e Solunto.
Il primo appuntamento "Himera e il suo contesto storico e culturale" sarà dedicato a Himera con l'intervento della dott.ssa Francesca Spatafora, Direttrice del Polo regionale di Palermo per i Parchi e i Musei archeologici, Museo archeologico Antonino Salinas di Palermo.
Seguirà domenica 7 aprile la visita all'Antiquarium di Himera e al Museo Pirro Marconi.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al 3287167607 o al 3204561769, oppure scrivere a info@associazioneroccamaris.it.

Commenti