Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

UNA GIORNATA CON MOGOL AL TEATRO MANDANICI, PER LA SICUREZZA

Sabato dalle 15:30 seminario "Non sarà un'avventura la sicurezza". Tra gli ospiti, oltre al paroliere per eccellenza della canzone italiana, saranno presenti Antonio Boccuzzi, ex dipendente delle Acciaierie Thyssenkrupp e il maggiore Salvatore Calabrese del Nucleo Antisofisticazione di Catania

Barcellona Pozzo di Gott, 24/04/2017o - Una giornata speciale quella che si concluderà con lo spettacolo musicale "Mogol vi racconta" (con inizio alle ore 21). Sabato 27 aprile, infatti, il Teatro Mandanici ospiterà il seminario "Non sarà un'avventura la sicurezza" organizzato da CSA Training che vedrà tra gli ospiti il grande Mogol e che avrà inizio alle ore 15:30. I temi dell'evento sono di rilievo: sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare. Interverranno, oltre al paroliere per eccellenza della canzone italiana, anche l'on. Antonio Boccuzzi, ex dipendente dell'Acciaieria Thyssenkrupp ed ex parlamentare della XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato), e il Maggiore Dott. Salvatore Calabrese dei N.A.S. Nucleo Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri di Catania.

Moderati dall'avv. Maria Sinagra, che interverrà su tutti gli argomenti trattati sulla parte sanzionatoria e legale, i lavori vedranno le relazioni, oltre che dei tre ospiti speciali, del dott. Mariano Giunta, Presidente ANCL Ass. Nazionale Consulenti del Lavoro, del dott. Giuseppe Bruno Componente Commissione Studio Antiriciclaggio Odcec Patti della Dott.ssa Antonella Campisi Formatore sulla Sicurezza ed Esperto Sicurezza Alimentare.
La giornata di studio, che ha il patrocinio della Regione Siciliana e dell'Ars, è organizzata infatti in collaborazione con l' Ordine dei consulenti del lavoro di Messina, con l' Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto e Patti e con Ordine Architetti-Pianificatori-Paesaggisti e Conservatori di Messina.

Il seminario si concluderà alle 19:30 e il sipario del Teatro Mandanici tornerà ad aprirsi alle ore 21 per lo spettacolo musicale con Mogol, condotto da Mimmo Mollica e durante il quale alcuni dei più grandi successi del paroliere saranno interpretati dall’artista Sara Ricciardi, con Fabrizio Ribaudo alla batteria, Tindaro Raffaele a piano e tastiera, Tommaso Aricó al basso, Carmelo Scaffidi alle chitarre (acustica ed elettrica), Gemino Calà al sassofono.

Commenti