Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A MILAZZO TORNA GECO, UNA GRANDE SFIDA SUL GELATO ITALIANO

Dal 26 al 29 maggio torna a Milazzo la rassegna di alta formazione sulle nuove frontiere della gelateria con momenti dedicati ai bambini, alla beneficenza, all'alimentazione sana e una super-sfida sulla migliore interpretazione contemporanea del gelato

02/05/2019 - Ritorna a Milazzo GeCo: formazione, confronto e una grande sfida sulle avanguardie del gelato italiano. Il 26 maggio al via la terza edizione di Gelato Contemporaneo: nei giardini della Baronia a Milazzo si inaugurerà con una giornata dedicata ai bambini e alla beneficenza la tre giorni di alta formazione sul gelato italiano. L'evento organizzato dalla ANDREA MECOZZI – Filiere e Formazione con la direzione tecnica dei maestri gelatieri Giovanna Musumeci, Ida Di Biaggio, Gianfrancesco Cutelli, ha nella rosa dei docenti alcuni dei più grandi nomi della gelateria italiana e come main sponsor l'azienda Bravo.

Durante la giornata di apertura i gelatieri armati di ghiaccio, tino e sale prepareranno con i bambini il gelato naturale con ingredienti raccolti nell'orto, il ricavato della vendità andrà a sostegno delle attività di Gigliopoli, associazione che si occupa di bambini in situazioni di disagio familiare, sociale, psicologico. Nel pomeriggio invece Gianfrancesco Cutelli, maestro gelatiere nato a Milazzo e attivo a Pisa, modererà una tavola rotonda aperta al pubblico su: Il gelato artigianale italiano, sano, buono e vero: come riconoscere la qualità. Interverranno Arnaldo Conforto e Giovanna Musumeci.
Il momento centrale, la formazione, si terrà dal 27 al 29 maggio nelle sale dell'Eolian Milazzo Hotel in cui si alterneranno i maestri Arnaldo Conforto, Luca Bernardini, Renato Trabalza e Giovanna Musumeci: si parlerà di fibre naturali e riduzione degli zuccheri, di granita contemporanea, di alcol e grassi, di semifreddi e food design.

Durante i quattro giorni si celebrerà il gelato in tutte le sue forme - il gusto, la storia, la sperimentazione, la selezione degli ingredienti – con momenti aperti al pubblico e altri dedicati alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità (tra cui la visita ai Vivai Torre, in cui sono presenti oltre 50 tipi di piante tropicali e sub-tropicali da frutto) e culminerà il 29 sera con una competizione a coppie in cui saranno assegnati tre premi messi a disposizione da Cantine Planeta, dall'azienda di software FaccioBuono e dalla azienda leader nel settore della gelateria Bravo sulla base di un regolamento specifico disponibile sul sito. Intorno al tema del gelato d'avanguardia e di fronte a una giuria tecnica, si sfideranno i gelatieri artigiani che prenderanno parte ai corsi e che decideranno come declinare secondo la propria inventiva i prodotti del territorio in accompagnamento a uno dei vini della carta Planeta.

Un programma denso, specifico e approfondito per potersi confrontare, sfidare, per conoscere, esplorare argomenti tecnici e settoriali e per far conoscere al pubblico le nuove frontiere di un'arte - quella del gelato artigianale - tutta italiana.

Commenti