Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AREE DI CRISI INDUSTRIALE, 15 MILIONI PER LA SICILIA

Nuove risorse economiche per le aree di crisi industriale siciliane. Nunzia Catalfo (M5S): “Oltre 15 milioni per la nostra Regione”. Ecco i Comuni interessati. Tra i comuni siciliani che rientrano nelle aree di crisi: Brolo, Capo d’Orlando, Messina, Milazzo, Mistretta, Patti, Sant'Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra.

Catania, 7 maggio 2019 - Sono in arrivo nuovi fondi per le imprese siciliane. Infatti, nei prossimi mesi saranno stanziati oltre 15 milioni di euro per il rilancio delle aree di crisi industriale non complessa. Queste risorse economiche, che sono state erogate a seguito di un accordo di programma stipulato nei mesi scorsi tra Ministero dello sviluppo economico, la Regione Siciliana e l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia, hanno il triplice obiettivo di rilanciare le attività imprenditoriali, salvaguardare i livelli occupazionali e sostenere programmi di investimento.

“Sono aiuti fondamentali per il rafforzamento del tessuto produttivo locale e per l’arrivo di nuovi investimenti nella nostra Regione. Sono sicura che i nostri territori sapranno cogliere queste nuove opportunità di crescita e sviluppo che mirano anche al recupero e consolidamento di attività produttive esistenti”. Con queste parole la senatrice catanese del Movimento 5 Stelle, Nunzia Catalfo, Presidente della Commissione Lavoro, commenta lo stanziamento di queste somme.

Questi i comuni siciliani che rientrano nelle aree di crisi industriale non complessa: Agrigento, Alcamo, Bivona, Brolo, Cammarata, Campobello di Licata, Capo d’Orlando, Catania, Enna, Giarre, Grammichele, Ispica, Lentini, Leonforte, Lercara Friddi, Messina, Milazzo, Mistretta, Mussomeli, Naro, Noto, Palermo, Partinico, Paternò, Patti, Petralia Sottana, Ragusa, Salemi, Sant'Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Scordia, Siracusa, Trapani.

E’ già possibile inviare le domande all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia e il termine ultimo è il 2 luglio alle ore 12.00.

Commenti