Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

I SENSI FINESTRE APERTE SUL MONDO E IL MONDO FINESTRA APERTA SU NOI

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente, perché i bambini non sono un genere voluttuario. Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. 

3 maggio 2019 - Il mondo ci apre le sue porte e i 5 sensi vengono in soccorso di adulti, neonati e bambini per aiutarci a scoprire… il mondo: l'ambiente invia i suoi ‘segnali’ e a noi tocca il compito di decodificarlo attraverso i sensi, per imparare a conoscerlo e… usarlo, farcelo amico.
I sensi sono i fili che ci inviano informazioni, suoni, colori, sapori, odori e sensazioni. Ci permettono di orientarci nel tempo e nello spazio.
Il neonato non sta ancora in equilibrio ma ciò non significa che i sensi non gli siano già propri, giacché a pochi mesi di età i sensi del neonato sono già presenti, anche non ancora del tutto maturi.

Ci vorrà del tempo, serviranno le esperienze, ma verso i 4 mesi i suoi sensi sono già in grado di trasmettere i segnali dell'ambiente: i sensi rispondono agli stimoli che il bambino riceve. Così il cervello del bambino imparerà a decodificare un'immagine e i suoi colori, forse la bellezza, perché anche l'occhio… vuole la sua parte.

I cinque sensi come finestre aperte sul mondo e il mondo immensa finestra aperta su di noi.
Aiutiamo i bambini a farne buon uso, attraverso esperienze interessanti e multisensoriali; accompagniamo i bambini nella scoperta del mondo, attraverso sensazioni ed emozioni.

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque sensi, possono toccare, gustare, sentire, intendere e vedere (distinguendoli da quelli che sono privi di uno o più sensi).
Ma giocando bisogna pure imparare. Così Mimmo Mòllica, tra il serio e il faceto, 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso, "quel senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto".
_________________
I SENSI
(Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente)
di Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07JH7ZKCR
Formato Kindle
EUR 3,50

Commenti