Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

I SENSI FINESTRE APERTE SUL MONDO E IL MONDO FINESTRA APERTA SU NOI

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente, perché i bambini non sono un genere voluttuario. Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. 

3 maggio 2019 - Il mondo ci apre le sue porte e i 5 sensi vengono in soccorso di adulti, neonati e bambini per aiutarci a scoprire… il mondo: l'ambiente invia i suoi ‘segnali’ e a noi tocca il compito di decodificarlo attraverso i sensi, per imparare a conoscerlo e… usarlo, farcelo amico.
I sensi sono i fili che ci inviano informazioni, suoni, colori, sapori, odori e sensazioni. Ci permettono di orientarci nel tempo e nello spazio.
Il neonato non sta ancora in equilibrio ma ciò non significa che i sensi non gli siano già propri, giacché a pochi mesi di età i sensi del neonato sono già presenti, anche non ancora del tutto maturi.

Ci vorrà del tempo, serviranno le esperienze, ma verso i 4 mesi i suoi sensi sono già in grado di trasmettere i segnali dell'ambiente: i sensi rispondono agli stimoli che il bambino riceve. Così il cervello del bambino imparerà a decodificare un'immagine e i suoi colori, forse la bellezza, perché anche l'occhio… vuole la sua parte.

I cinque sensi come finestre aperte sul mondo e il mondo immensa finestra aperta su di noi.
Aiutiamo i bambini a farne buon uso, attraverso esperienze interessanti e multisensoriali; accompagniamo i bambini nella scoperta del mondo, attraverso sensazioni ed emozioni.

«I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque sensi, possono toccare, gustare, sentire, intendere e vedere (distinguendoli da quelli che sono privi di uno o più sensi).
Ma giocando bisogna pure imparare. Così Mimmo Mòllica, tra il serio e il faceto, 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso, "quel senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto".
_________________
I SENSI
(Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente)
di Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07JH7ZKCR
Formato Kindle
EUR 3,50

Commenti