Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LENTI A CONTATTO: CHI È IN POSSESSO DEL TITOLO DI OTTICO POTRÀ VENDERLE

Via libera del CGA alla vendita di lenti contatti anche da parte di esercizi commerciali diversi da ottiche e farmacie

11/05/2019 – Il sig. E. S. di Agrigento - titolare di un negozio sito a Sciacca e specializzato nella vendita di occhiali da sole, montature, apparecchi e prodotti fotografici -ha proposto un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, contro il Comune di Sciacca, per l'annullamento, previa sospensione, del provvedimento con il quale gli era stata vietata la vendita di lenti a contatto.

Segnatamente, gli Avvocati Rubino e Impiduglia hanno censurato il provvedimento impugnatorilevando come le limitazioni alla vendita di lenti a contatto si pongano in contrato le norme del Trattato dell’Unione Europea che riconoscono la libertà di stabilimento, la libera circolazione dei beni e libera circolazione delle merci. A sostegno del ricorso sono stati, inoltre, citati i principi in materia di concorrenza e una recente sentenza della Corte di Giustizia relativa alla commercializzazione su internt di lenti a contatto.
Si sono costituiti in giudizio il Comune di Sciacca e i titolari delle ottiche site nel medesimo Comune chiedendo il rigetto del ricorso e sostenendo che la vendita di lenti a contatto sarebbe riservata agli esercizi commerciali di ottica e alle farmacie.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, condividendo la censura formulata dagli avvocati Rubino e Impiduglia secondo cui la vendita di lenti a contato monouso deve essere consentita ai negozi che mettano un ottico a disposizione del cliente, ha accolto la richiesta di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato; pertanto, per effetto del provvedimento cautelare il sig. S.E. – in possesso del titolo di ottico – potrà finalmente commercializzare a Sciacca lenti a contatto.

Commenti