Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

MADONIE: LA CENTRALE IDROELETTRICA DI PETRALIA SOTTANA IMPORTANTE TESTIMONIA DEL TRIASSICO

La Centrale idroelettrica di Petralia Sottana (Sicilia) - ma anche Sant'Otiero importante per testimonianze del Triassico Medio con testimonianze visibili e ben riprese nel video ed in foto.

2 maggio 2019 - "Sentiero nel comune di Petralia Sottana, Ente Parco delle Madonie. Percorso di 8,11km, pendenza media 11.7%, pendenza massima 38%, . Lungo il sentiero: Ponte Romano di San Brancato, Centrale Idroelettrica di "Catarratti", esempio di archeologia industriale, entrata in esercizio nel 1908 cessò definitivamente la produzione nel dicembre del 1972. Punto di arrivo: geosito di Sant'Otiero. È particolarmente importante perché rappresenta la più rilevante testimonianza della presenza del Ladinico in Sicilia (Triassico Medio).

Il geosito di Pizzo Sant’Otiero è anche un importante sito storico: nelle immediate vicinanze è, infatti - ha affermato Paola Sabatino, Guida Aigae della Sicilia - presente una cava dalla quale veniva estratto il materiale per la realizzazione delle colonne della Chiesa Madre di Petralia Sottana. All’interno di questa cava è ancora visibile una colonna parzialmente estratta e lasciata sul posto, probabilmente perché rotta in fase di lavorazione.

"Ben 120 escursioni ieri in tutta Italia, alcune annullate solo per le condizioni meteorologiche ma è stata una grande giornata nel bel museo naturale della nostra Italia - ha dichiarato Davide Galli, Presidente dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE - e la gente ha gradito molto il nostro operato. Le escursioni hanno registrato il pieno di iscrizioni al Nord, al Centro, al Sud e nelle Isole".

Commenti