Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MAURIZIO PALLANTE PRESENTA “SOSTENIBILITÀ, EQUITÀ, SOLIDARIETÀ” A TRAPANI


Incontro con Maurizio Pallante, presentazione del libro “Sostenibilità, Equità, Solidarietà”
Trapani - mercoledì 22 maggio 2019 ore 18.00, Di Vino Hotel - Rilievo, Trapani

Palermo, 20/05/2019 – Mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 18,00 si terrà un incontro con Maurizio Pallante, presso il Di Vino Hotel a Rilievo, frazione di Trapani, Strada Marsala 273, promosso dall'Istituto Nazionale Sostenibile Architettura e dal Centro di Sviluppo Ambientale di Trapani. Maurizio Pallante è Presidente Onorario del Movimento Nazionale per la Decrescita Felice, da lui fondato nel 2007, scrittore, saggista, si occupa di economia ecologica e di tecnologie ambientali, e presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Sostenibilità, Equità, Solidarietà” edizioni Lindau.

“Ci stiamo avviando alla fine dell’epoca storica iniziata nella seconda metà del ‘700 con la Rivoluzione Industriale. La crisi economica continua a far sentire i suoi effetti negativi da quasi un decennio. Nei Paesi industrializzati i livelli della disoccupazione aumentano soprattutto tra i giovani. La corruzione politica invade tutti i gangli del potere in forme sempre più spregiudicate e sempre più spesso impunite. Allo stesso tempo tutti i fattori della crisi ambientale continuano ad aggravarsi, anche perché i partiti non sono in grado di affrontarli. Non hanno un programma politico incardinato sui valori della sostenibilità ambientale, dell’equità estesa alle generazioni future e ai viventi non umani e della solidarietà.

A loro interessa soltanto conquistare la maggioranza dei voti per governare nel modo che considerano più rispondente alle esigenze dei propri elettori, disinteressandosi della sostenibilità da cui dipende la continuità della vita sulla Terra. E del resto non si può pensare che un programma politico radicalmente nuovo possa essere gestito costituendo un partito con le stesse caratteristiche di quelli esistenti. Perché, come ricordava qualcuno, non si può mettere vino nuovo in otri vecchi. Il vino nuovo va messo in otri nuovi (Luca 5,37-38).” Maurizio Pallante.


Apericena con Maurizio Pallante
Per continuare la convivialità dopo la conversazione con Maurizio Pallante è prevista, presso il Di Vino Hotel di Rilievo, un'apericena con prodotti del territorio curata dall'Azienda Agrituristica Vultaggio. Per prenotazioni telefonare al numero 0923 864261.

Commenti