Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TUSA, LIPARI E S. TERESA RIVA BANDIERA BLU 2019 PER LE SPIAGGE

3 maggio 2019 - Sono 385 le spiagge italiane che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2019, il riconoscimento assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education): 183 i Comuni d’Italia e 72 gli approdi turistici premiati, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno.
Tra le new entry del 2019 vi è Pozzallo (Ragusa).
Queste le località della Sicilia che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2019:

  • Ispica
  • Lipari
  • Marina di Ragusa
  • Menfi
  • Pozzallo
  • Santa Teresa di Riva
  • Tusa

La procedura descrive i metodi ed i criteri utilizzati dalla FEE Italia per l’assegnazione della Bandiera Blu – Spiagge, sul territorio nazionale. Tale procedura operativa è soggetta a revisioni annuali che tengono in considerazione le variazioni apportate al Questionario Bandiera Blu e/o che tendono a rendere, nel tempo, più selettivi i criteri di idoneità.
La Giuria Nazionale, o Commissione Tecnica Giudicante, identifica i Comuni idonei tra quelli
candidati, attraverso l’analisi e la valutazione delle risposte ai quesiti riportati sul Questionario
Bandiera Blu, alcune delle quali obbligatoriamente supportate da documenti esplicativi. Il
documento conclusivo si identifica con una classifica finale in relazione al voto complessivo
conseguito da ciascun candidato.

Tutti i membri della Giuria Nazionale sono esperti in tematiche ambientali in quanto
rappresentanti istituzionali, o specialisti privati. In particolare, la selezione dei membri segue il
criterio di coprire tutte le tematiche riportate nel Questionario. A tal fine vengono formalmente
invitati a partecipare alla Commissione, con un proprio rappresentante, istituzioni pubbliche
quali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo – Direzione
Generale Turismo e Direzione Generale Pesca, Ministero dell’Ambiente e della tutela del
Territorio e del Mare, Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, Comando dei
Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ISPRA,
ANCI, Consiglio Nazionale dei Chimici ed organismi privati quali Consorzio Nazionale Batterie
esauste (CoBat), Federazione Italiana Nuoto - Sezione Salvamento (FIN Salvamento),
Federazione Italiana Imprese Balneari, Confesercenti (FIBA) e Sindacato Italiano Balneari
FIPE, Confcommercio (SIB).

Commenti