Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PESCA. QUOTE TONNO: "UE NON IMPONE NULLA, È LA LEGA CHE HA SCELTO DI PENALIZZARE FAVIGNANA"

Palermo, 7 giugno 2019 - “La ripartizione delle quote di tonno rosso tra i 5 stabilimenti italiani, che ha penalizzato la storica tonnara di Favignana impedendone di fatto la riapertura, non deriva da imposizioni dell’Ue, ma è una scelta assunta dal Ministero dell’Agricoltura e nello specifico dal sottosegretario alla Pesca, il leghista Franco Manzato. Far intendere, come fa Manzato, che a chiederci di colpire i pescatori siciliani sia stata Bruxelles non corrisponde al vero”, lo dichiarano in una nota congiunta gli eurodeputati del Movimento 5 stelle Ignazio Corrao e Rosa D’Amato.

“I fatti sono chiari. Fino allo scorso anno le quote per le tonnare esistenti, tutte sarde e gestite in stragrande maggioranza da uno stesso imprenditore, erano indivise. Se questo metodo fosse stato seguito anche questa volta, lo stabilimento di Favignana avrebbe potuto riaprire le porte vista anche la sua posizione favorevole. Il provvedimento emesso il 30 maggio invece cambia le carte in tavola, introducendo un principio, quello dei livelli di cattura medi degli ultimi 3 anni, che chiaramente va a danno di chi in questi anni non ha operato, come appunto Favignana. La ripartizione delle quote lascia non pochi dubbi anche sul fronte della divisione a monte tra i diversi sistemi di pesca, che appare poco equilibrata.
Avrebbe aiutato sicuramente un maggior coinvolgimento delle associazioni di categoria, che non vi è stato e che ci auguriamo diventi al più presto una consuetudine del Ministero dell’Agricoltura quando si tratta di decidere il futuro dei nostri pescatori”, concludono i due europarlamentari.

"La nuova legge organica per la pesca è uno straordinario strumento per il rilancio economico e produttivo di uno dei settori tradizionalmente più importanti dell'economia siciliana.
Un importante risultato raggiunto frutto del lavoro svolto dalla Commissione attività produttive con l'impulso del Governo. E' una legge che permetterà di dare nuova linfa non soltanto ai pescatori e agli armatori ma anche a tutti coloro che con spirito di iniziativa imprenditoriale hanno avviato e stanno avviando nuove attività legate alla pesca al mare e alla costa come la pesca turismo."

Lo ha dichiarato Tony Rizzotto, deputato regionale della Lega per Salvini premier e componente della III Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Commenti