Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SUINO NERO DEI NEBRODI, LA D.O.P. PRIORITÀ PER I PROSCIUTTI

Messina, 21 giugno 2019 - La D.O.P. sia una priorità per i prosciutti di suino nero dei Nebrodi Ferlito: necessaria una sinergia per raggiungere l’obiettivo S. Agata Militello, 20 giugno 2019 Convocata dal Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito la riunione operativa individuata quale percorso privilegiato per l’avvio delle azioni a sostegno dei produttori di prosciutto crudo. L’incontro, finalizzato al riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per i prosciutti di Suino Nero dei Nebrodi, prodotti di qualità rappresentanti dell’intero comprensorio, ha visto confrontarsi numerosi Sindaci dei Nebrodi e l’Ispettore Capo
dell’Agricoltura per la provincia di Messina Salvatore Bottari, il
Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della
provincia di Messina Stefano Salvo, Stefano Simonella del Consorzio di
Ricerca Filiera Carni che con il Prof. Vincenzo Chiofalo
dell’Università degli Studi di Messina ed il Commissario Luca Ferlito
hanno esposto il percorso operativo.

Una riunione per certi aspetti animata ma che ha finalmente
individuato le strategie per il prossimo futuro, per un prodotto sul
quale il Parco ottiene investire in termini finanziari ed umani per
garantire occupazione e professionalità sul territorio.
La richiesta di DOP è stata già presentata ed il Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali e del Turismo ha adesso richiesto di
fornire nuovi parametri e ricerche che necessitano un impegno politico
massiccio del territorio .

Quello che ci interessa è individuare i vari step finalizzati al
raggiungimento dell’obiettivo commenta il Commissario del Parco Luca
Ferlito, oltre a fare squadra per renderci più competitivi. Sono state
delineate le aspettative per il breve e medio periodo, individuando
anche le risorse necessarie su cui occorre assumere impegni precisi, a
tutela degli allevatori e dell’intera Comunità dei Nebrodi.
Individuati nei Sindaci di San Fratello Salvatore Sidoti Pinto e di
Tortorici Emanuele Galati Sardo i capofila per il prosieguo delle
procedure che richiederanno circa 18 mesi di impegno, al fine di
implementare quanto richiesto dal Ministero.

Commenti