Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

ANTIMAFIA. CORRAO (M5S): “AUDIZIONE DESECRETATA DI BORSELLINO METTE I BRIVIDI”

Strasburgo 16 luglio 2019 - “È incredibile che la tutela di chi era in prima linea contro la più spietata criminalità organizzata fosse un servizio a intermittenza. Sembra evidente che la protezione di Paolo Borsellino non fosse una priorità per lo Stato italiano e sentirlo spiegare con la sua stessa voce mette davvero i brividi. Faccio il mio personale plauso alla Commissione Antimafia guidata da Nicola Morra che sta facendo un’operazione importantissima per i cittadini italiani. Desecretare per la prima volta gli atti della stessa commissione antimafia dal ‘62 a oggi è un atto rivoluzionario in termini di verità”. A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao a proposito dell’audizione desecretata dalla Commissione nazionale Antimafia retta da Nicola Morra nella quale, lo stesso giudice Borsellino audito dall’Antimafia l’8 e il 9 maggio del 1984, dichiarava di potere avere in uso la vettura blindata di scorta soltanto di mattina.

Commenti