Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

DISSESTO IDROGEOLOGICO. DA NASO A ROCCALUMERA, 14 MLN € PER MESSINA E PROVINCIA

Dissesto idrogeologico, De Luca e Zafarana (M5S): “Oltre 14 mln € di interventi per Messina e provincia”

PALERMO, 5 luglio 2019 - “Ammontano a 14.395.000 € gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che riguardano la provincia di Messina, su un totale di quasi 21 milioni di euro previsti per la Sicilia dal Piano stralcio firmato oggi dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Siamo consapevoli che ci sia tantissimo lavoro ancora da fare perché le esigenze del territorio sono tante, ma questo è già un risultato che non passa inosservato”.
Lo dicono Antonio De Luca e Valentina Zafarana, deputati regionali del Movimento 5 Stelle.

“Otto progetti sui 12 dell’Isola - precisano De Luca e Zafarana - sono lavori di consolidamento e protezione che potranno essere realizzati a Messina (Bordonaro), Castroreale (Bafia), San Fratello (via Normanna, Porta Sottana, Lavanche, Buviano, San Nicola), Roccalumera (torrente Sciglio), Santa Lucia del Mela (contrada Curatola, via Cesare Battisti, via Palombello, centro storico), Librizzi (centro) e Naso (contrada Maina). Il governo nazionale sta dando delle risposte concrete e la provincia di Messina, che per la sua naturale conformazione geomorfologica ha bisogno di parecchi interventi, è stata tenuta finora nella giusta considerazione e siamo sicuri che la stessa attenzione sarà riservata in seguito”.

Commenti