Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

IL GUARRACINO E LA GUERRA PER LA SOPRAVVIVENZA IN UN MARE DI PLASTICA E BELLEZZA


Il Guarracino è la metafora di un mondo minacciato e maltrattato: quello marino, sempre più inquinato e invaso dalla plastica che minaccia i pesci e la loro sopravvivenza. «La leggenda del Guarracino»
 simboleggia la diversità delle specie e l’equilibrio ambientale che rischiano di trasformarsi in una guerra tra simili per la sopravvivenza. Ma pure l’insipienza dell’uomo gioca un ruolo di primo piano nella vicenda planetaria dell'inquinamento. Riuscirà a sopravvivere il Guarracino? Litter Hunter: la partenza del robot marino, del drone aereo, il montaggio della Centrale Operativa per la raccolta della plastica

27 Luglio 2019 – Litter Hunter consente di individuare la plastica in mare e di andarla a recuperare. Green Tech Solution è la startup campana che ha inventato il sistema Litter Hunter, in grado di identificare e raccogliere la plastica in mare. Per far comprendere come la tecnologia innovativa possa essere fondamentale per la salvaguardia ambientale, Litter Hunter ha avviato una dimostrazione con drone aereo e robot marino, in grado di individuare pure le microplastiche e recuperale fino alla profondità di 60 cm dal pelo d’acqua. Il team della start – up ha competenze trasversali. Provenienti dall’Università “Federico II” di Napoli e da altre importanti Università come la Parthenope. Green Tech Solution si occupa dello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative rivolte all’ambito dei servizi ambientali, industriali e per la sicurezza. Lo fa attraverso l’utilizzo di droni autonomi aerei, terrestri e marini capaci di svolgere delle missioni con diverse unità interconnesse.

Il sistema Litter Hunter per la prima volta è stato presentato oggi alla stampa. Il sistema consiste in un drone aereo S800 di ampiezza massima di 800 centimetri che si alza in volo ed è in grado di effettuare le operazioni all’interno delle boe segnalatrici appositamente posizionate. Il drone individua la plastica e la microplastica, a quel punto trasmette il segnale al robot marino che parte e raccoglie tutto il materiale. Il sistema è composto da tre unità fondamentali operanti in ambienti differenti: rilevamento (Aereo), recupero (Marino) e coordinamento (Terrestre).

La Air Station (Rilevamento Aereo) individua costantemente gli oggetti che galleggiano (rifiuti, natanti, bagnanti) garantendo una copertura spaziale estremamente più ampia di quella a vista degli operatori sui gommoni di pattugliamento o degli addetti al monitoraggio sugli stessi battelli spazzamare; La Ground Station (Coordinamento Operazioni) elabora i dati acquisiti dal pattugliamento per definire la strategia di recupero ottimale e la comunica alla Sea Station (Recupero Intrusioni) che in real time rimane costantemente aggiornata sulla posizione dei rifiuti da intercettare e sulle traiettorie da compiere in conformità al codice della navigazione”.
_______________________
Tracotanza, cialtroneria, incuria, indifferenza, negligenza, sono tra le cause che unitamente ad attività umane sono causa di modificazione delle caratteristiche naturali del nostro ecosistema, con effetti dannosi sugli organismi, sulla salute dell’uomo o sulle risorse naturali in senso lato.
L'inquinamento marino, infatti, che consiste “nell’introduzione diretta o indiretta da parte dell’uomo nell’ambiente marino di sostanze o di energie capaci di produrre effetti negativi sulle risorse biologiche, sulla salute umana, sulle attività marittime e sulla qualità delle acque”. Immissione di sostanze tossiche come prodotti chimici e metalli pesanti.
______________________
LA FILASTROCCA DEL GUARRACINO
Storia di pesci e di coltello tra spose promesse e chi non le mantiene
di Mimmo Mòllica
(Filastrocche una alla volta)
Formato Kindle
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07FD6MD8S

Commenti