Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ORESTIADI DI GIBELLINA. IL MIO NOME È CAINO IN SCENA ALLA 38^ EDIZIONE

IL MIO NOME È CAINO di Claudio Fava, con NINNI BRUSCHETTA, al Pianoforte Cettina Donato, regia di Laura Giacobbe, in collaborazione con Latitudini rete siciliana di drammaturgia contemporanea. Produzione di Maurizio Puglisi. 7 luglio - ore 21,15, Baglio Di Stefano – Cretto di Burri, Gibellina

06/07/2019 - Domani il terzo appuntamento che chiude il lungo week end di inaugurazione della 38^ edizione del Festival Internazionale delle Orestiadi: andrà in scena (ore 21.15) “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava con Ninni Bruschetta un racconto di fantasia e realtà di un testimone diretto e anche vittima della furibonda guerra di mafia siciliana.

Ninni Buschetta ne interpreta prima il maleficio e la follia, poi riesce a riconoscere in lui anche una normalità, una formazione, una cultura e persino un mestiere: “affrontare questo testo da attore richiede all’interprete la più rigorosa “sospensione del giudizio” per poterne restituire la crudeltà, la freddezza e persino l’ironia. E ancora di più perché questo personaggio ha una sua normale, direi naturale umanità, la sua mente viziata ha una folle ma sorprendente sensibilità e mostra il lato più debole del male, finendo di fatto per decretarne la sconfitta”, racconta Bruschetta.

Da quest'anno è possibile acquistare il biglietto on line, senza costi aggiuntivi, basta cliccare sullo spettacolo scelto nella pagina http://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi-2019/ e seguire le istruzioni per l'acquisto. Per chi preferisce acquistare il biglietto cartaceo, attive le prevendite: a Trapani alla Libreria del Corso, a Palermo da Modusvivendi Libreria e la libreria Easy Reader.

Commenti