Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A SALINA GLI STATI GENERALI DEI MUSEI DELL’EMIGRAZIONE

“Quando gli emigranti eravamo noi”. A Salina gli stati generali dei Musei dell’Emigrazione e uno spettacolo sulle Sirene e Ulisse, il primo mitico migrante della storia. Ospite d’onore il governatore della Sicilia on. Nello Musumeci

Salina (Me), 18/08/2019 - Per la prima volta la Regione e i direttori dei musei siciliani sull’emigrazione si siederanno attorno ad un tavolo tutti assieme, discuteranno e parleranno di futuro guardando alle radici e al passato del popolo siciliano. E’ un’iniziativa che punta a valorizzare la storia dei siciliani e il loro cammino nel mondo quella organizzata a Salina con il patrocinio della Regione siciliana. La scelta dell’isola, da dove dall’inizio del secolo scorso partirono migliaia e migliaia di isolani per l’Australia o gli Stati Uniti, e dove il 7 e l’8 settembre si svolgerà la tradizionale festa degli eoliani nel mondo, non è casuale. Promotore del progetto è lo storico Marcello Saija, direttore del museo dell’emigrazione di Malfa, curatore di una mostra sull’emigrazione siciliana itinerante che sta girando la Sicilia e direttore del corso di laurea in mediazione culturale e linguistica organizzato da Agorà Mundi al Consorzio universitario di Agrigento.

Il programma della manifestazione è articolato e prevede nel pomeriggio di martedì 20 agosto una serie di momenti. Alle 15,30, dopo l’arrivo sull’isola del presidente Nello Musumeci, è prevista la visita guidata del museo eoliano dell’emigrazione. Alle 16,30, a palazzo Marchetti, si terrà l’incontro operativo dei direttori dei musei siciliani sull’emigrazione con il presidente della Regione. Alle 19 nella piazzetta monsignor Pajino di Santa Marina Salina, Musumeci, risponderà sul palco alle domande del giornalista Emilio Pintaldi. Parteciperanno all’incontro il direttore generale dell’Assessorato ai Beni Culturali dott. Sergio Alessandro, il Soprintendente ai Beni Culturali di Messina Architetto Mirella Vinci, il direttore del Museo dell’Emigrazione Eoliana professore Marcello Saija. A seguire Omaggio alla memoria di Sebastiano Tusa. Sarà presente Valeria Patrizia Li Vigni, ved. Tusa.

La serata di concluderà sempre in piazza Monsignor Pajino con lo Spettacolo teatrale LIGHEA il canto delle sirene scritto e diretto dal regista Ezio Donato con gli attori Pippo Pattavina, Debora Bernardi ed Ezio Donato. Le Musiche originali di Matteo Musumeci saranno eseguite dal vivo alla fisarmonica da Gianni Amore.
Lo spettacolo è costituito da un trittico, composto dai libri X e XII dell’Odissea di Omero a cui fanno seguito L’ultimo viaggio dai Poemi conviviali di Giovanni Pascoli e La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: due capolavori della letteratura del Novecento che ruotano intorno ai mitici lidi della Sicilia, e alla metafora dell’incanto e dell’inganno delle sirene.
______________
L'ISOLA DELLE LACRIME
L’amore al tempo dei migranti
di Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
ASIN: B07DKV1FZJ

Commenti