Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AUTORI VISTA MARE, SU INSTAGRAM L’INIZIATIVA DELLE LETTURE ESTIVE


#AutoriVistaMare, su Instagram l’iniziativa del MIUR dedicata alle letture estive. Un racconto social per promuovere la lettura sotto l’ombrellone

Roma, 2 agosto 2019 - Vita e opere di 15 autori, nazionali e internazionali, condite da curiosità e aneddoti, ‘a portata’ di stories. Dal 5 agosto parte #AutoriVistaMare, l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca pensata per valorizzare e promuovere la lettura, attraverso uno dei canali social preferiti dai più giovani.
“La pausa estiva è fondamentale per recuperare energie e ripartire con slancio all’inizio del nuovo anno scolastico. Ed è anche una bellissima occasione per dedicarsi alla lettura - sottolinea il Ministro Marco Bussetti -. L'iniziativa che lanciamo sui canali social del Ministero vuole essere un invito ad approfittare di queste settimane per leggere e riscoprire i grandi autori”.

Ogni giorno, da lunedì al sabato, alle ore 12.00, il Ministero pubblicherà una storia dedicata a un autore e a una sua celebre opera. Si tratterà di personaggi che hanno fatto la storia della letteratura contemporanea. Sul profilo Instagram del Miur Social, i ragazzi potranno, dunque, conoscere meglio gli autori del XX e XXI secolo, seguendo brevi racconti sulla loro vita e le loro opere tramite le stories prodotte dal MIUR con le quali gli utenti potranno interagire e sondare le proprie conoscenze partecipando a piccoli quiz.





Commenti