Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PARCO DEI NEBRODI: UN PARCO LETTERARIO PER L’AMBIENTE E LA POESIA

Parco dei Nebrodi: 26 anni di tutela dell’ambiente Con gli Assessori Cordaro e Grasso per festeggiare l’anniversario dell’area protetta più grande della Sicilia

S.Agata Militello, 05.08.2019 - Una cerimonia sobria ma ricca di contenuti: questo l’obiettivo del Commissario del Parco dei Nebrodi Ferlito che, con la cerimonia dello scorso 3 agosto, ha tracciato un bilancio dei 26 anni di attività del
Parco sul territorio e delle attività del proprio mandato, iniziato circa 18 mesi fa. Dalla celebrazione eucaristica, durante la quale è stata rivolta una preghiera per gli Amministratori e per la Popolazione dei Nebrodi affinché, ciascuno -nelle rispettive competenze - promuovano,
amministrino e valorizzino il ricco patrimonio naturalistico che Dio ha donato a questo comprensorio sino al passaggio avvenuto presso Palazzo Cangemi, la cerimonia ha fornito importanti elementi di
riflessione.

Alla giornata hanno partecipato gli Assessori regionale Bernardette Grasso e Salvatore Cordaro, una rappresentanza di Sindaci dei Comuni del Parco e rappresentanti delle istituzioni.
L’Assessore Cordaro, nel corso del proprio intervento, ha ringraziato il Commissario Luca Ferlito per l’attività svolta come Commissario del Parco, per l’impegno e la competenza , annunciando l’imminente nomina dei Presidenti dei Parchi regionali. Al centro del tuo impegno – sottolinea l’Assessore Cordaro rivolgendosi al Commissario Ferlito – esiste sempre l’emblema della Regione Siciliana che continuerai a tutelare.

L’Assessore Grasso, ha ribadito l’importanza del ruolo del Parco nella
valorizzazione del patrimonio e dell’identità locale con una efficace
azione di promozione integrata: proprio la scelta della location
rappresenta un omaggio al patrimonio naturalistico della Tassita, come
peraltro ricordato dal Sindaco di Caronia Antonino D’Onofrio.

Una giornata che –come sottolineato dal Commissario del Parco – deve
renderci orgogliosi di essere cittadini di questo territorio che
conoscevo già e ho imparato ad apprezzare ancora di più, grazie anche
al giornaliero impegno del personale dell’Ente che lascio motivato e
con il desiderio di ampliare la platea di fruitori. Luca Ferlito si
appresta quindi a cedere il comando al prossimo Presidente,
concludendo la gestione commissariale iniziata nel febbraio del 2018 e
che ha visto una azione di rilancio e di impegno anche a livello
internazionale.

Un omaggio alla giornata, e ovviamente anche alla bellezza dei luoghi,
da parte del Poeta Giovanni Torres La Torre che, dopo la lettura di
una poesia dedicata ai Nebrodi, ha lanciato l’idea di istituire un
parco letterario, per raccogliere – anche dal punto di vista artistico
– tutte le opere che coinvolgono il territorio del Parco.

Commenti