Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SURRA. LE FAVOLE DEL MARE: SALVO PIPARO E FRANCESCO CUSUMANO IN SCENA A ROCCAMARIS

Il 20 agosto al Castello di Roccella Salvo Piparo indosserà le vesti di cuntista per raccontare leggende e storie di mare. Ingresso libero. Continua il grande successo della VI edizione di "Roccamaris. Incontri d'estate al Castello", la kermesse di eventi culturali organizzati dall'Associazione Roccamaris e dal Comune di Campofelice di Roccella. Prossimo appuntamento martedì 20 agosto alle 21.30 al Castello di Roccella con "Surra. Le Favole del Mare" con l'attore cuntista Salvo Piparo e il maestro Francesco Cusumano.

18/08/2019 - Leggende e storie di mare, un insieme di ricordi raccontati con l’antica tecnica del cunto. Un modo di recitare, il cunto, come facevano gli antichi greci scansionando e spezzando le parole nel momento più emozionante di tutto il racconto, o come era in uso nella Sicilia del dopoguerra, quando i vecchi e i bambini si riunivano attorno al cuntista che con un’umile spada di legno raccontava storie antiche, vita vissuta e favole messe in scena dall’attore, autore e regista Salvo Piparo. Protagonista dei racconti il mare come una pagina di poesia, capace di inghiottire il tempo e di raccontare il passato con la forza taurina di un gigantesco animale sfuriato, ora calmo ora in tempesta, il mare rimane la speranza per chi parte e la certezza per chi arriva.

Lo spettacolo vuole raccontare attraverso Salvo Piparo, tutti i racconti che il mare ha scritto sui volti della gente e dentro la storia, dalle battaglie navali dei Francesi contro gli Spagnoli fino ad arrivare alla leggenda di Colapesce e poi Pietro Fudduni, Vanni il Pescatore, U Nonno Rinaldo. Storie di vecchi cuciti col sale, storie di bambini cresciuti dentro pozzanghere d’acqua salata. Ad accompagnarlo sarà il maestro Francesco Cusumano, polistrumentista che arricchirà il racconto con la sua musica.
Un altro grande appuntamento per Roccamaris, un altro grande appuntamento per riscoprire e vivere il Castello di Campofelice di Roccella.
Per informazioni Tel. 320 456 17 69 (whatsapp), mail: info@associazioneroccamaris.it – Facebook: @RoccamarisAPS o @roccamaris.

PROSSIMO APPUNTAMENTO

26 agosto 2019 ore 21.30
Canti della tradizione siciliana al femminile
con Matilde Politi e Simona Di Gregorio







Commenti