Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A Pantelleria tutto l’anno per promuovere il turismo scolastico

A Pantelleria tutto l’anno. Iniziativa della compagnia DAT per promuovere il turismo scolastico, in collaborazione con Airgest. Le proposte dei tour operator per vivere l’isola come gli antichi sesioti. Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra: «Una buona occasione di risposta per il territorio». Ringrazia la provincia e incalza il sindaco di Marsala

Palermo, 22 ottobre 2019 – È stata presentata nella sala riunioni dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, il “Progetto Scuole” di DAT Volidisicilia, compagnia aerea danese, che opera i collegamenti tra Trapani e Pantelleria, con promozioni per incentivare il turismo scolastico nell’isola, fuori dalla stagione balneare per apprezzarne i siti archeologici, le coltivazioni coraggiose e la gastronomia. Presenti, oltre al presidente di Airgest, Salvatore Ombra, al direttore Michele Bufo, il general manager per l’Italia di Dat, Luigi Vallero, Danilo Giglio, responsabile di Vivere Pantelleria, e le rappresentanti commerciali del consorzio Pantelleria Island, Valeria Silvia e Giada Tori.

Tra i rappresentanti delle scuole, il professore Filippo Angileri dell’istituto alberghiero di Trapani, Giuseppe Belvisi, docente dell’istituto onnicomprensivo Almanza di Pantelleria, Domenica Carollo e Margherita Arcoleo, docenti dell’istituto alberghiero Pietro Piazza di Palermo, Benedetta Cardoville dell’Istituto Rosina Salvo di Trapani, con una rappresentanza di alunni, Andrea Badalamenti dell’istituto Sciascia e Bufalino di Erice e l’istituto comprensivo Bassi Catalano di Trapani.

La polemica del presidente Salvatore Ombra e del direttore Michele Bufo

«Oggi c’è la grande necessità di rilanciare l’aeroporto – ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest - lo stiamo facendo con uno sforzo immane, andando in giro per coinvolgere altre compagnie aeree, abbiamo ricucito i rapporti con Ryanair, e il territorio avrebbe dovuto sfruttare di più la possibilità di avere una compagnia aerea e due tour operator, presenti per parlare di una proposta interessante. È per il territorio, e in particolare per le scuole, - aggiunge - l’ennesima buona occasione per rispondere con l’adesione, perché ogni iniziativa che funzioni non può che iniziare dalle scuole. Non devono essere gli altri ad agire, dobbiamo essere noi».

Un plauso all’azione dell’ex provincia per l’aeroporto e uno stimolo al sindaco di Marsala

E parlando di risposta del territorio, il presidente Salvatore Ombra ha approfittato del consesso pubblico per fare un plauso all’ex Provincia: «L’ingresso dell’aerostazione – ha detto - è il biglietto da visita della città. Una foresta di sterpaglie al buio non era alla sua altezza. Finalmente, la Provincia di Trapani, grazie al dirigente Ninni Barbera e al commissario Raimondo Cerami, si è attivata per il ripristino dell’area verde e della segnaletica stradale, adesso tocca al sindaco di Marsala provvedere all’illuminazione della rotonda».

Il commento del general manager di DAT, Luigi Vallero

«Abbiamo ormai un’anima siculo danese – ha affermato Luigi Vallero, general manager per l’Italia di Dat - sia per l’assunzione di 21 assistenti di volo italiani, 4 amministrativi e 8 comandanti che si uniscono al nostro personale nordico sia per aver dislocato ben 3 aerei in Sicilia, che hanno i nomi delle isole Pantiddraria, ‘Mpidusa e Linusa, e a bordo si servono bevande siciliane. Tra luglio e settembre abbiamo registrato una crescita significativa, del 21%, solo da Pantelleria a Trapani dell’11%. Per 270 mila passeggeri trasportati da luglio 2018. Di fatto Pantelleria è 35 minuti di volo, da Trapani e le meraviglie dell’isola da scoprire sono tante, dal termalismo alle escursioni, alla gastronomia, alle coltivazioni di capperi e zibibbo».

Commenti