Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Ambiente. Trizzino (M5S): “Annuncio social di Pierobon su piano rifiuti mortifica le prerogative del parlamento”

Palermo 22 ottobre 2019 - "Apprendiamo dalla pagina Facebook dell'Assessore regionale ai rifiuti Pierobon che il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - severamente criticato alcuni mesi fa dai tecnici del ministero e rispedito al mittente per le dovute, anzi, necessarie modifiche - sarebbe stato trasmesso per la ‘valutazione ambientale’ bypassando quindi il parere dell'Assemblea regionale siciliana. Questo comportamento, non solo è contrario alla legge, ma offende il rapporto di leale cooperazione tra Governo e Parlamento”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giampiero Trizzino, già presidente della Commissione Ambiente all’Ars a proposito dell’annuncio da parte dell’assessore regionale ai rifiuti Alberto Pierobon sull’attivazione di un piano rifiuti. “Alla luce di questo inaccettabile modo di fare politica - sottolinea Trizzino - ci chiediamo per quale motivo si debba essere ‘collaborativi’ sulla riforma dei rifiuti, che in tutta sincerità fa acqua da tutte le parti e mette a rischio il sistema di gestione, più di quanto non lo sia già" - conclude il deputato.

Commenti