Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

COMMERCIO, MICCICHÈ: "STOP ALLE AUTORIZZAZIONI PREVENTIVE CHE BLOCCANO LE IMPRESE"

Palermo, 3 ottobre 2019 – - "L'Italia é l'unico Paese al mondo in cui vige il sistema delle autorizzazioni preventive, dove bisogna, cioè, essere autorizzati a rispettare la legge. L'unica vera rivoluzione che si deve intestare la Sicilia è questa: eliminare il sistema delle autorizzazioni preventive che bloccano le imprese". Cosi il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, intervenendo alla VI conferenza regionale sul commercio, a Palermo.
"Un esempio per tutti è la Sovrintendenza di Palermo che ha in giacenza 18 mila richieste di autorizzazioni, con il risultato che quasi 2 punti di Pil della provincia sono chiusi nelle casseforti degli uffici", ha detto Miccichè, che ha lanciato un appello alle varie categorie produttive presenti all'incontro all'hotel Astoria: "Abbiate il coraggio di lamentarvi, dovete fare vostra questa battaglia e diventare martellanti con la politica. Solo cosi la Sicilia ha la possibilità uscire dalle secche in cui si trova".

Commenti