Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

DISABILI, UN UFFICIO DI RIFERIMENTO IN OGNI COMUNE DELLA SICILIA

Per i disabili, un ufficio di riferimento in ogni Comune della Sicilia. Ok a legge M5S. Schillaci: “Nell’ambito dello Sportello unico regionale per la disabilità, ci sarà un ufficio locale competente per la risoluzione dei problemi”

PALERMO, 2 ottobre 2019 - Nasce oggi lo Sportello unico regionale per la disabilità. L’Ars ha approvato, nell’ambito della riscrittura del collegato alla finanziaria, un sub-emendamento a firma della deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle, che prevede la costituzione di un ufficio locale in ogni Comune, così da offrire ai cittadini un punto di riferimento certo nel proprio territorio.

“Un disabile - spiega Schillaci - deve avere un riferimento univoco per l’informazione e l’orientamento sui servizi erogati dalla Regione e dagli altri enti territoriali, per il disbrigo di pratiche amministrative-burocratiche. Non bastava quindi solamente costituire lo Sportello regionale, troppo distante per affrontare nel giusto modo le esigenze pratiche, per esempio, di un cittadino di Catania o di Siracusa. Per questo ho proposto un comma, il 2, col quale si prevede che i Comuni o gli altri enti locali individuino e comunichino allo Sportello regionale l’ufficio interno che dovrà collaborare per la risoluzione dei problemi dei cittadini. Un sub emendamento di buon senso, indispensabile per dare operatività alla norma. Sono, dunque, felice oggi di ovviare alle consistenti difficoltà di orientamento nelle quali i disabili e i loro familiari da sempre incorrono”.


Commenti