Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DISABILI, UN UFFICIO DI RIFERIMENTO IN OGNI COMUNE DELLA SICILIA

Per i disabili, un ufficio di riferimento in ogni Comune della Sicilia. Ok a legge M5S. Schillaci: “Nell’ambito dello Sportello unico regionale per la disabilità, ci sarà un ufficio locale competente per la risoluzione dei problemi”

PALERMO, 2 ottobre 2019 - Nasce oggi lo Sportello unico regionale per la disabilità. L’Ars ha approvato, nell’ambito della riscrittura del collegato alla finanziaria, un sub-emendamento a firma della deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle, che prevede la costituzione di un ufficio locale in ogni Comune, così da offrire ai cittadini un punto di riferimento certo nel proprio territorio.

“Un disabile - spiega Schillaci - deve avere un riferimento univoco per l’informazione e l’orientamento sui servizi erogati dalla Regione e dagli altri enti territoriali, per il disbrigo di pratiche amministrative-burocratiche. Non bastava quindi solamente costituire lo Sportello regionale, troppo distante per affrontare nel giusto modo le esigenze pratiche, per esempio, di un cittadino di Catania o di Siracusa. Per questo ho proposto un comma, il 2, col quale si prevede che i Comuni o gli altri enti locali individuino e comunichino allo Sportello regionale l’ufficio interno che dovrà collaborare per la risoluzione dei problemi dei cittadini. Un sub emendamento di buon senso, indispensabile per dare operatività alla norma. Sono, dunque, felice oggi di ovviare alle consistenti difficoltà di orientamento nelle quali i disabili e i loro familiari da sempre incorrono”.


Commenti