Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ROBERTO BETTEGA OSPITE DELLO JUVENTUS CLUB DI SANTA LUCIA DEL MELA (ME)

ROBERTO BETTEGA OSPITE VENERDÌ 11 OTTOBRE DELLO JUVENTUS OFFICIAL FAN CLUB “GAETANO SCIREA” DI SANTA LUCIA DEL MELA (ME)

S. LUCIA DEL MELA (ME), 9 ott 2019 – Continuano gli appuntamenti con i protagonisti della
storia del calcio a Santa Lucia del Mela con l’arrivo, venerdì 11 ottobre, del campione
Roberto Bettega, ospite dell’Official Fan Club “Gaetano Scirea” presieduto da
Benedetto Merulla. L’ex attaccante, che lega il suo nome soprattutto alle tredici
stagioni di successi in bianconero e alla successiva carriera da dirigente nella Juventus,
dialogherà con il pubblico in aula consiliare a partire dalle 18.
Insieme a “Bobby gol”, come lo hanno soprannominato i tifosi per la prolificità sotto
rete, sarà presente lo scrittore Pasquale Gallo, collaboratore della Juventus di Gianni
Agnelli, che nel suo ultimo libro “Questione di stile”, con prefazione dello stesso
Bettega, racconta l’anima juventina e la storia della società. All’incontro interverranno,
oltre al presidente Merulla, il sindaco Matteo Sciotto, il socio Angelo Siracusa, tra i
fondatori del Club, e la giornalista Katia Trifirò.
L’appuntamento di venerdì è dedicato al ricordo di Gaetano Scirea, a trent’anni dalla
scomparsa: un anniversario che il Club luciese, a lui intitolato, ha iniziato a celebrare
insieme al fratello del campione, Paolo, e agli ospiti intervenuti nell’ultimo anno, come
Paolo Montero e Luciano Moggi.

Commenti