Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VALLE DEL TIMETO, REALIZZAZIONE ROTATORIE SUPERSTRADA PATTI-S. PIERO PATTI

Messina, 18 ott 2019 – Continuando a farsi portavoce delle giuste istanze da parte dei cittadini della vallata e degli utenti della scorrimento veloce Patti-San Piero Patti, il Comitato Valle del Timeto ha chiesto che si dia inizio alle procedure tecnico-amministrative perrealizzare delle intersezioni a rotatoria sulla superstrada, allo scopo di garantire i necessari livelli di sicurezza e confort che ancora mancano. È stata inviata una nota alla Città Metropolitana, ai sindaci del comprensorio e al Consorzio per le Autostrade Siciliane, con la quale si esortano tali enti affinché agiscano, ognuno per la propria competenza, per regolamentare in maniera adeguata gli incroci tra la scorrimento veloce e la tangenziale autostradale di Patti, nonché tra la scorrimento veloce e la S.P. 119 di Moreri (vicino innesto alla S.S. 113 presso il ponte Timeto), come viene chiesto a gran voce dai numerosi utilizzatori dell’importante arteria viaria.

Sono state spese ingenti somme per la manutenzione della superstrada, ma si registrano ancora – in particolare presso le intersezioni – problematiche di sicurezza e funzionalità non trascurabili: scarse condizioni di visibilità, mancanza di illuminazione, un complessivo senso di disordine che spesso causa manovre errate e pericolose. Il Comitato ritiene che l’impiego di rotatorie sarebbe una soluzione adeguata: ciò è stato dimostrato, per esempio, nel caso dell’asse viario di Milazzo o altre strade simili.

Consapevole dell’importanza e della legittimità di questa richiesta, il Comitato si riserva di organizzare e mettere in campo altre iniziative a vario livello, forti del sostegno degli abitanti della vallata e delle amministrazioni più accorte.


Commenti